Comuni amici

Insieme per tutelare
la salute dei cittadini

La nostra mission è aiutare chi ha necessità di effettuare prestazioni mediche e si trova a dover rinunciare, non potendone affrontare spese per varie motivazioni legate a disagi familiari, economici o di salute.
Crediamo nella sinergia con le istituzioni e altri enti del terzo settore per questo proponiamo la nostra iniziativa anche i “Comuni Amici”, che possono aderire con un protocollo d’intesa allo scopo di ampliare le iniziative di sostenibilità sociale sul territorio e mettere il servizio a disposizione della comunità locale condividendone la mission.
Al “Comune Amico” può aiutarci a divulgare l’iniziativa e fare rete con le realtà che operano sul territorio, per:

Contattaci per l'adesione del tuo comune

Vuoi che il tuo Comune sia un nuovo Comune Amico di Banca delle Visite? Compila il form per informazioni sull’adesione come Comune Amico.


    aggiornamento al 31/03/2025

    I Comuni con cui collaboriamo

    Nominativo Provincia Regione
    Ollolai NU Sardegna
    Ferrara FE Emilia-Romagna
    Bagnolo Mella BS Lombardia
    Annone Brianza LC Lombardia
    Barzago LC Lombardia
    Bosisio Parini LC Lombardia
    Bulciago LC Lombardia
    Castello Brianza LC Lombardia
    CesanaBrianza LC Lombardia
    Colle Brianza LC Lombardia
    CostaMasnaga LC Lombardia
    Dolzago LC Lombardia
    Ello LC Lombardia
    Garbagnate Monastero LC Lombardia
    Molteno LC Lombardia
    Nibionno LC Lombardia
    Oggiono LC Lombardia
    Rogeno LC Lombardia
    Sirone LC Lombardia
    Suello LC Lombardia
    Campagnano di Roma RM Lazio
    Capena RM Lazio
    Castelnuovo di Porto RM Lazio
    Civitella San Paolo RM Lazio
    Fiano Romano RM Lazio
    Filacciano RM Lazio
    Formello RM Lazio
    Magliano Romano RM Lazio
    Mazzano Romano RM Lazio
    Morlupo RM Lazio
    Nazzano RM Lazio
    Ponzano Romano RM Lazio
    Riano RM Lazio
    Rignano Flaminio RM Lazio
    Sacrofano RM Lazio
    Sant'Oreste RM Lazio
    Torrita Tiberina RM Lazio
    Manerbio BS Lombardia
    Riano RM Lazio
    Verbania VCO Piemonte
    Latina LT Lazio
    Isola Liri FR Lazio
    Villa Bartolomea VR Veneto
    Magliano Romano RM Lazio
    Labico RM Lazio
    Agerola NA Campania
    Municipio XV Roma Capitale RM Lazio
    Briona NO Piemonte
    Casoria NA Campania
    Piazza Armerina EN Sicilia
    Mogliano Veneto TV Veneto
    Cassina de' Pecchi MI Lombardia
    Nocera Superiore SA Campania
    Municipio Roma XII Roma Capitale RM Lazio
    Anguillara Sabazia RM Lazio
    Città metropolitana di Napoli NA Campania
    Ladispoli RM Lazio
    Molfetta BA Puglia
    Moncalieri TO Piemonte
    Trofarello TO Piemonte
    La Loggia TO Piemonte
    Tivoli RM Lazio
    Licenza RM Lazio
    Casape RM Lazio
    Castel Madama RM Lazio
    Cerreto Laziale RM Lazio
    Gerano RM Lazio
    Vicovaro RM Lazio
    Sambuci RM Lazio
    Ciciliano RM Lazio
    Percile RM Lazio
    Pisoniano RM Lazio
    Poli RM Lazio
    Mandela RM Lazio
    Roccagiovine RM Lazio
    San Gregorio da Sassola RM Lazio
    San Polo dei Cavalieri RM Lazio
    Saracinesco RM Lazio
    Sora FR Lazio
    Golfo Aranci SS Sardegna
    Amatrice RI Lazio
    Chianciano Terme SI Toscana
    Crispiano TA Puglia
    Mestrino PD Veneto
    Municipio IX Roma Capitale RM Lazio
    Urago d'Oglio BS Lombardia
    Municipio III Roma Capitale RM Lazio
    Palau SS Sardegna
    Pietracupa CB Molise
    Marino RM Lazio
    Baranello CB Molise
    Tempio Pausania SS Sardegna
    Municipio II Roma Capitale RM Lazio
    Santena TO Piemonte
    Magliano de' Marsi AQ Abruzzo
    Trasacco AQ Abruzzo
    San Vito dei Normanni BR Puglia
    San Gervasio Bresciano BS Lombardia
    Municipio VII Roma Capitale RM Lazio
    San Zeno sul Naviglio BS Lombardia
    Aglientu SS Sardegna
    Badesi OT Sardegna
    Vimercate MI Lombardia
    Arpino FR Lazio
    Cefalù PA Sicilia
    Montirone BS Lombardia
    Condofuri RC Calabria
    Enna EN Sicilia
    Reggio Calabria RC Calabria
    Cinquefrondi RC Calabria
    Municipio VIII Roma Capitale RM Lazio
    Municipio XIII Roma Capitale RM Lazio
    Città Metropolitana Reggio Calabria RC Calabria
    Ripi FR Lazio
    Alatri FR Lazio
    Aggius SS Sardegna
    Frosinone FR Lazio
    Pofi FR Lazio
    Pontecorvo FR Lazio
    Anagni FR Lazio
    Pessano con Bornago MI Lombardia
    Santopadre FR Lazio
    Aquino FR Lazio
    Pescina AQ Abruzzo
    Fiuggi FR Lazio
    Pietra Ligure SV Liguria
    Veroli FR Lazio
    Oleggio NO Piemonte
    Fondi FR Lazio
    Costabissara VI Veneto
    Terni TR Umbria
    Colfelice FR Lazio
    Corzano BS Lombardia
    Pomezia RM Lazio
    Nepi VT Lazio

    Aiutaci a diffondere Banca delle Visite

    Insieme possiamo donare visite mediche a chi ne ha bisogno anche vicino a te.

    Il Comune Amico

    Il Comune Amico di Banca delle Visite viene a conoscenza del progetto tramite i nostri contatti sul territorio o anche tramite i canali di informazione, e decide di deliberare per patrocinare il progetto.
    Una novità introdotta nel corso della pandemia, nel momento in cui si è rivelato essenziale agire sulle tempistiche dell’aiuto fornito e anche sulla sensibilità delle realtà locali nel comprendere il beneficio e la potenza del mezzo solidale che Banca delle Visite può rappresentare per la loro cittadinanza, laddove l’unica alternativa dell’utente sarebbe rinunciare alla visita di cui ha bisogno, specie in un momento di difficoltà.
    A livello operativo, la Banca delle Visite entra dunque in contatto con l’apparato o le realtà locali che operano a livello sociale e che automaticamente possono venire a conoscenza di casi di necessità. Una volta individuata l’esigenza, tramite l’operatore sociale del Comune o altre figure locali di riferimento, si attiva la richiesta della visita e la ricerca di un appuntamento per l’utente, che verrà saldato da Banca Delle Visite.

    Una collaborazione dalla grande valenza sociale

    Per il Comune, avere il circuito solidale di Banca delle Visite attivo sul proprio territorio, vuol dire poter contare su un servizio utile e concreto aggiuntivo rispetto all’apparato sanitario pubblico locale per poter tutelare il diritto alla salute della propria cittadinanza, e donare una speranza a chi, altrimenti, non potrebbe permettersi di attendere i tempi del servizio sanitario nazionale, né di poter pagare consulti privati, rinunciando di fatto a curarsi, e andando ad aggravare il sistema sanitario nazionale, nonché la sua situazione di salute personale, nel momento in cui una patologia si manifesta e prende il sopravvento.
    Curare la Salute, prima ancora della Malattia, è uno degli assunti su cui crediamo, affinchè si generi una cultura del prevenire o agire in tempo, piuttosto che curare o rincorrere problemi di salute che possono poi portare ad un’escalation di difficoltà.

    Domande frequenti

    Cosa può fare un Comune Amico?
    Il Comune Amico può aiutare Banca delle Visite a diffondere la sua mission di tutela del diritto alla salute uguale per tutti, sostenendo il progetto a livello di comunicazione, veicolandone l’informazione sul territorio, come partner istituzionale.

    Il Comune può inserire Banca delle Visite nelle sue giornate informative su temi di pubblica utilità, prevedere un punto informativo durante gli eventi e le occasioni pubbliche che possono coinvolgere la cittadinanza, può riportare il Progetto tra le iniziative presenti sul territorio nelle opportune sedi e luoghi, ogni qualvolta se ne evidenzi la possibilità.

    È possibile pensare all’organizzazione di eventi utili a svolgere attività di fund raising e dedicare eventuali fondi per visite a utenti in difficoltà del proprio territorio. In qualità di Comune Amico, può informare le altre realtà locali che possono rappresentare un ulteriore veicolo di informazione prezioso consentendo di creare connessioni utili con diverse realtà presenti sul territorio e stimolare iniziative solidali congiunte.
    Cosa possiamo fare insieme?
    Amici Sostenitori e Point, Associazioni, Amministrazioni, realtà ed enti locali, Strutture Sanitarie e Dottori: collaborando tutti insieme, ognuno per il proprio ambito di competenza possiamo creare una rete virtuosa sul territorio e dotarlo di una macchina solidale in grado di aiutare sempre più persone in difficoltà che necessitano di una visita medica e di prestazioni specialistiche.

    Come dono di benvenuto, La Banca delle Visite riserva 10 visite specialistiche ‘sospese’ ad ogni Comune, formalizzando l’adesione del Comune con la consegna dell’Attestato di Comune Amico.

    Le attività con i comuni