Insieme per tutelare la salute dei cittadini
Banca delle Visite Onlus crede fermamente nel valore della collaborazione e nel principio mutualistico della reciprocità e vuole rappresentare un supporto alle istituzioni a partire dall’ambito locale per portare un aiuto concreto alle persone in stato di bisogno, rendendo proattiva quella sinergia sempre più necessaria tra pubblico e realtà del terzo settore come la nostra, coinvolte in attività di solidarietà sociale.
Limiti logistici, difficoltà di spostamento, scarsa possibilità di accesso alle visite in tempi rapidi tramite il servizio sanitario nazionale, distanza dalle strutture pubbliche, momentanei disagi economici, situazione familiare difficile, perdita di lavoro, solitudine, barriere architettoniche o culturali, problemi di salute: possono essere innumerevoli le problematiche che affronta un utente, sia esso che viva in un piccolo borgo, sia in una grande città.
Essere presente in maniera capillare su tutto il territorio nazionale e farlo accanto alle amministrazioni locali è uno degli obiettivi che si pone Banca delle Visite nella volontà di coinvolgere i Comuni: una sinergia che ci consente di essere operativi e rapidi nell’individuare i soggetti fragili e le fasce più deboli della popolazione, lavorando a stretto contatto con gli apparati, come i servizi sociali dei comuni, le pro-loco e tutte quelle entità attive sul territorio che possono essere un partner facilitatore nella individuazione dei bisogni per una più rapida ed efficiente erogazione delle prestazioni.

Presentazione di Latina Comune Amico, con il Sindaco e il Vicesindaco e i referenti dei servizi sociali
Il Comune Amico
Il Comune Amico di Banca delle Visite viene a conoscenza del progetto tramite i nostri contatti sul territorio o anche tramite i canali di informazione, e decide di deliberare per patrocinare il progetto.
Una novità introdotta nel corso della pandemia, nel momento in cui si è rivelato essenziale agire sulle tempistiche dell’aiuto fornito e anche sulla sensibilità delle realtà locali nel comprendere il beneficio e la potenza del mezzo solidale che Banca delle Visite può rappresentare per la loro cittadinanza, laddove l’unica alternativa dell’utente sarebbe rinunciare alla visita di cui ha bisogno, specie in un momento di difficoltà.
A livello operativo, la Banca delle Visite entra dunque in contatto con l’apparato o le realtà locali che operano a livello sociale e che automaticamente possono venire a conoscenza di casi di necessità. Una volta individuata l’esigenza, tramite l’operatore sociale del Comune o altre figure locali di riferimento, si attiva la richiesta della visita e la ricerca di un appuntamento per l’utente, che verrà saldato da Banca Delle Visite.
Una collaborazione dalla grande valenza sociale
Per il Comune, avere il circuito solidale di Banca delle Visite attivo sul proprio territorio, vuol dire poter contare su un servizio utile e concreto aggiuntivo rispetto all’apparato sanitario pubblico locale per poter tutelare il diritto alla salute della propria cittadinanza, e donare una speranza a chi, altrimenti, non potrebbe permettersi di attendere i tempi del servizio sanitario nazionale, né di poter pagare consulti privati, rinunciando di fatto a curarsi, e andando ad aggravare il sistema sanitario nazionale, nonché la sua situazione di salute personale, nel momento in cui una patologia si manifesta e prende il sopravvento.
Curare la Salute, prima ancora della Malattia, è uno degli assunti su cui crediamo, affinchè si generi una cultura del prevenire o agire in tempo, piuttosto che curare o rincorrere problemi di salute che possono poi portare ad un’escalation di difficoltà.

Evento di presentazione del Comune Amico di Verbania, in presenza del Sindaco e del Presidente dell’Ordine dei Medici del VCO
Una sinergia vincente nel tutelare la salute dei più deboli

Firma dell’accordo con il Presidente del Consorzio della Valle del Tevere, per l’adesione di 17 Comuni Amici facenti parte del Consorzio
Cosa può fare un Comune Amico?
Il Comune Amico può aiutare Banca delle Visite a diffondere la sua mission di tutela del diritto alla salute uguale per tutti, sostenendo il progetto a livello di comunicazione, veicolandone l’informazione sul territorio, come partner istituzionale.
Il Comune può inserire Banca delle Visite nelle sue giornate informative su temi di pubblica utilità, prevedere un punto informativo durante gli eventi e le occasioni pubbliche che possono coinvolgere la cittadinanza, può riportare il Progetto tra le iniziative presenti sul territorio nelle opportune sedi e luoghi, ogni qualvolta se ne evidenzi la possibilità.
È possibile pensare all’organizzazione di eventi utili a svolgere attività di fund raising e dedicare eventuali fondi per visite a utenti in difficoltà del proprio territorio. In qualità di Comune Amico, può informare le altre realtà locali che possono rappresentare un ulteriore veicolo di informazione prezioso consentendo di creare connessioni utili con diverse realtà presenti sul territorio e stimolare iniziative solidali congiunte.

Con il Presidente del Consorzio della Valle del Tevere, per l’adesione di 17 Comuni Amici facenti parte del Consorzio
Cosa possiamo fare insieme?
Amici Sostenitori e Point, Associazioni, Amministrazioni, realtà ed enti locali, Strutture Sanitarie e Dottori: collaborando tutti insieme, ognuno per il proprio ambito di competenza possiamo creare una rete virtuosa sul territorio e dotarlo di una macchina solidale in grado di aiutare sempre più persone in difficoltà che necessitano di una visita medica e di prestazioni specialistiche.
Come dono di benvenuto, La Banca delle Visite riserva 10 visite specialistiche ‘sospese’ ad ogni Comune, formalizzando l’adesione del Comune con la consegna dell’Attestato di Comune Amico.
Pronti per entrare in azione?
Contattaci tramite email e potrai ricevere il modulo di adesione per aderire al nostro circuito solidale: info@bancadellevisite.it
I Comuni con cui Collaboriamo
Tramite l'Amico Point Croce Verde Bosisio
Le attività con i Comuni
Contattaci ora!
Compila il form per informazioni sull’adesione come Comune Amico.