Per una collaborazione concreta e integrata sul territorio

Insieme per tutelare la salute dei cittadini

Banca delle Visite Onlus crede fermamente nel valore della collaborazione e nel principio mutualistico della reciprocità e vuole rappresentare un supporto alle istituzioni a partire dall’ambito locale per portare un aiuto concreto alle persone in stato di bisogno, rendendo proattiva quella sinergia sempre più necessaria tra pubblico e realtà del terzo settore come la nostra, coinvolte in attività di solidarietà sociale.

Limiti logistici, difficoltà di spostamento, scarsa possibilità di accesso alle visite in tempi rapidi tramite il servizio sanitario nazionale, distanza dalle strutture pubbliche, momentanei disagi economici, situazione familiare difficile, perdita di lavoro, solitudine, barriere architettoniche o culturali, problemi di salute: possono essere innumerevoli le problematiche che affronta un utente, sia esso che viva in un piccolo borgo, sia in una grande città.

Essere presente in maniera capillare su tutto il territorio nazionale e farlo accanto alle amministrazioni locali è uno degli obiettivi che si pone Banca delle Visite nella volontà di coinvolgere i Comuni: una sinergia che ci consente di essere operativi e rapidi nell’individuare i soggetti fragili e le fasce più deboli della popolazione, lavorando a stretto contatto con gli apparati, come i servizi sociali dei comuni, le pro-loco e tutte quelle entità attive sul territorio che possono essere un partner facilitatore nella individuazione dei bisogni per una più rapida ed efficiente erogazione delle prestazioni.



Il Comune Amico

Il Comune Amico di Banca delle Visite viene a conoscenza del progetto tramite i nostri contatti sul territorio o anche tramite i canali di informazione, e decide di deliberare per patrocinare il progetto.

Una novità introdotta nel corso della pandemia, nel momento in cui si è rivelato essenziale agire sulle tempistiche dell’aiuto fornito e anche sulla sensibilità delle realtà locali nel comprendere il beneficio e la potenza del mezzo solidale che Banca delle Visite può rappresentare per la loro cittadinanza, laddove l’unica alternativa dell’utente sarebbe rinunciare alla visita di cui ha bisogno, specie in un momento di difficoltà.

A livello operativo, la Banca delle Visite entra dunque in contatto con l’apparato o le realtà locali che operano a livello sociale e che automaticamente possono venire a conoscenza di casi di necessità. Una volta individuata l’esigenza, tramite l’operatore sociale del Comune o altre figure locali di riferimento, si attiva la richiesta della visita e la ricerca di un appuntamento per l’utente, che verrà saldato da Banca Delle Visite.



Una collaborazione dalla grande valenza sociale

Per il Comune, avere il circuito solidale di Banca delle Visite attivo sul proprio territorio, vuol dire poter contare su un servizio utile e concreto aggiuntivo rispetto all’apparato sanitario pubblico locale per poter tutelare il diritto alla salute della propria cittadinanza, e donare una speranza a chi, altrimenti, non potrebbe permettersi di attendere i tempi del servizio sanitario nazionale, né di poter pagare consulti privati, rinunciando di fatto a curarsi, e andando ad aggravare il sistema sanitario nazionale, nonché la sua situazione di salute personale, nel momento in cui una patologia si manifesta e prende il sopravvento.

Curare la Salute, prima ancora della Malattia, è uno degli assunti su cui crediamo, affinchè si generi una cultura del prevenire o agire in tempo, piuttosto che curare o rincorrere problemi di salute che possono poi portare ad un’escalation di difficoltà.



Insieme per dare un supporto concreto sul territorio

Una sinergia vincente nel tutelare la salute dei più deboli

Cosa può fare un Comune Amico?

Il Comune Amico può aiutare Banca delle Visite a diffondere la sua mission di tutela del diritto alla salute uguale per tutti, sostenendo il progetto a livello di comunicazione, veicolandone l’informazione sul territorio, come partner istituzionale.

Il Comune può inserire Banca delle Visite nelle sue giornate informative su temi di pubblica utilità, prevedere un punto informativo durante gli eventi e le occasioni pubbliche che possono coinvolgere la cittadinanza, può riportare il Progetto tra le iniziative presenti sul territorio nelle opportune sedi e luoghi, ogni qualvolta se ne evidenzi la possibilità.

È possibile pensare all’organizzazione di eventi utili a svolgere attività di fund raising e dedicare eventuali fondi per visite a utenti in difficoltà del proprio territorio. In qualità di Comune Amico, può informare le altre realtà locali che possono rappresentare un ulteriore veicolo di informazione prezioso consentendo di creare connessioni utili con diverse realtà presenti sul territorio e stimolare iniziative solidali congiunte.

Cosa possiamo fare insieme?

Amici Sostenitori e Point, Associazioni, Amministrazioni, realtà ed enti locali, Strutture Sanitarie e Dottori: collaborando tutti insieme, ognuno per il proprio ambito di competenza possiamo creare una rete virtuosa sul territorio e dotarlo di una macchina solidale in grado di aiutare sempre più persone in difficoltà che necessitano di una visita medica e di prestazioni specialistiche.

Come dono di benvenuto, La Banca delle Visite riserva 10 visite specialistiche ‘sospese’ ad ogni Comune, formalizzando l’adesione del Comune con la consegna dell’Attestato di Comune Amico.

Consulta il materiale per aderire al nostro circuito solidale

Pronti per entrare in azione?

Contattaci tramite email e potrai ricevere il modulo di adesione per aderire al nostro circuito solidale: info@bancadellevisite.it

I Comuni con cui Collaboriamo

Agerola (NA)
Briona (NO)
Casalattico (FR)
Casoria (NA)
Cassina de' Pecchi (MI)
Campagnano di Roma (RM)
Casape (RM)
Capena (RM)
Castelnuovo di Porto (RM)
Cerreto Laziale (RM)
Castel Madama (RM)
Città Metropolitana di Napoli
Civitella San Paolo (RM)
Ciciliano (RM)
Chianciano Terme (SI)
Ferrara (FE)
Fiano Romano (RM)
Filacciano (RM)
Formello (RM)
Gerano (RM)
Isola Liri (FR)
Labico (RM)
Ladispoli (RM)
La Loggia (TO)
Latina (LT)
Licenza (RM)
Mandela (RM)
Magliano Romano (RM)
Mazzano Romano (RM)
Molfetta (BA)
Moncalieri (TO)
Morlupo (RM)
Nazzano (RM)
Nocera Superiore (SA)
Nuoro (NU)
Ollolai (NU)
Percile (RM)
Pisoniano (RM)
Poli (RM)
Piazza Armerina (EN)
Ponzano Romano (RM)
Riano (RM)
Rignano Flaminio (RM)
Roccagiovine (RM)
Roma Capitale – Municipio XV
Sacrofano (RM)
Sambuci (RM)
San Gregorio da Sassola (RM)
San Polo dei Cavalieri (RM)
Sant'Oreste (RM)
Saracinesco (RM)
Sora (FR)
Tivoli (RM)
Torrita Tiberina (RM)
Trofarello (TO)
Verbania (VCO)
Verona (VR)
Vicovaro (RM)
Villa Bartolomea (VR)

Tramite l'Amico Point Croce Verde Bosisio

Annone Brianza (LC)
Barzago (LC)
Bosisio Parini (LC)
Bulciago (LC)
Castello Brianza (LC)
Cesana Brianza (LC)
Colle Brianza (LC)
Costa Masnaga (LC)
Dolzago (LC)
Ello (LC)
Garbagnate Monastero (LC)
Molteno (LC)
Nibionno (LC)
Oggiono (LC)
Rogeno (LC)
Sirone (LC)
Suello (LC)

Le attività con i Comuni

17 Febbraio 2023

Diamo il benvenuto a 17 nuovi Comuni Amici!

Un’adesione all’unanimità da parte delle amministrazioni del distretto socio-sanitario RM 5.3 con capofila il Comune di Tivoli, su proposta dell’assessore alle politiche sociali e welfare Maria Luisa Cappelli del Comune di Tivoli. Un’adesione che va così ad affiancare le tante attività già avviate sul territorio a supporto del cittadino, con particolare attenzione alle fasce fragili. La nostra iniziativa, presentata all’assessorato delle politiche sociali del Comune di Tivoli nei mesi scorsi, è stata accolta con entusiasmo e subito allargata ai Comuni del distretto socio-sanitario affinchè si potesse attivare una sinergia concreta sul territorio anche grazie al prezioso lavoro di ascolto degli operatori dei servizi sociali. “Sono molto felice della sottoscrizione di questo protocollo di intesa”, ha dichiarato l’assessore Maria Luisa Cappelli, firmataria per il distretto, “che va ad aggiungersi ai tanti progetti che portiamo avanti da anni in ambito sociale, e che auspichiamo possano essere fruiti da chi ne ha bisogno, senza timore di chiedere aiuto”. La collaborazione prevederà in primis il coinvolgimento delle strutture sanitarie e i medici professionisti presenti sul territorio per facilitare maggiormente l’utente bisognoso che può avere difficoltà logistiche nel raggiungere località più lontane. “Quello che chiederemo alle strutture e i professionisti in zona, come tutti i SuperDoc che aderiscono al circuito solidale, sarà la disponibilità a fornire qualche prestazione solidale gratuita e un listino dedicato a costi calmierati” – ha aggiunto la nostra Presidente di Banca delle Visite Onlus, Michela Dominicis, in occasione della consegna dell’Attestato all’Assessore Cappelli presso il Comune di Tivoli – “L’obiettivo è aumentare il numero delle prestazioni erogate grazie al contributo di tutti nella divulgazione dell’iniziativa, con l’auspicio di raggiungere quelle situazioni di bisogno che si sono venute a creare anche in conseguenza alla crisi pandemica”. Ringraziamo la nostra Amica Sostenitrice Katjusa Panatta per aver propiziato l’incontro e l’avvio dell’iter che ci […]
30 Gennaio 2023

Ladispoli, nuovo Comune Amico di Banca delle Visite

Siamo felici di dare il benvenuto ufficiale al Comune di Ladispoli, che, dopo averci conosciuto in occasione di un convegno promosso dall’Avis Intercomunale San Pietro, ha subito voluto abbracciare il nostro circuito solidale per avere uno strumento in più da affiancare all’attività dei propri servizi sociali. E’ così che in pochi mesi sono state aiutate una ventina di persone in #difficoltà che non potevano permettersi di pagare visite private, né potevano attendere i tempi della sanità pubblica, le cui disponibilità per gli appuntamenti superavano un’attesa di oltre 4 mesi. La collaborazione con i referenti dei servizi sociali, la Fondazione e le strutture sanitarie sul territorio che hanno dato la disponibilità a fornire visite a costi calmierati e in alcuni casi gratuite, hanno potuto far posare questa prima ‘pietra’ e rendere fattivo l’accordo sottoscritto dal Comune. L’obiettivo è aumentare le prestazioni con la divulgazione dell’iniziativa con l’auspicio che da questa prima attività sul territorio possa scaturire una rete solidale sempre più corposa e si possa intervenire tempestivamente nei casi di bisogno per sostenere più utenti possibili, dove chi può, dona, e chi ha bisogno non abbia timore a chiedere aiuto. Delle prestazioni erogate in questa zona, una buona parte ha riguardato visite ed esami dell’area cardiologica, seguite da richieste negli ambiti più svariati, dall’area oculistica alla ginecologica, angiologica, fisiatrica, odontoiatrica, remautologica, alcune ecografie e risonanze magnetiche. Il circuito solidale, attivo su tutto il territorio nazionale dal 2017 con la mission di facilitare l’accesso alla Salute anche per chi vive in condizioni di disagio economico e familiare, rappresenta di fatto un concreto aiuto per la comunità, nel rispetto della dignità dell’individuo e per promuovere la cultura della Prevenzione anche tra le fasce più deboli. In questo senso, il sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, ha personalmente ringraziato Banca delle Visite per il sostegno […]
23 Gennaio 2023

Benvenuta Moncalieri

Dopo l’adesione come Comune Amico, a Moncalieri si inizia a lavorare per donare salute! Per le persone in in difficoltà e i loro piccoli animali. Sabato mattina presso la sede dell’associazione Famiglia Moncalereisa, a due passi da Moncalieri Comunità, si è svolta la presentazione di Comune Amico Con la consegna del simbolico attestato di Comune Amico si è sugellata l’adesione dell’amminitrazione locale al nostro circuito solidale. Un doveroso grazie a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento, a partire dall’assessora Silvia Di Crescenzo e l’assessora Alessandra Borello per essere state le prime sostenitrici di questa collaborazione, al Sindaco Paolo Montagna e tutta la giunta comunale per aver accolto favorevolmente la nostra proposta. Il Comune, oltre ad aderire al circuito solidale per sostenere entrambe le aree, sia le persone in difficoltà che anche i loro amici animali, ha anche donato in prima persona un contributo e coinvolto l’Ordine dei Comuni, che, per il tramite dei servizi sociali, potrà mettere a disposizione il servizio a tutta la comunità, interfacciandosi con noi. Grazie anche allo staff di Moncalieri Comunità e al nostro Amico Point Egidio Perna che ci ha egregiamente rappresentato illustrando la Fondazione e le sue attività e poi consegnando l’attestato al Sindaco e alle sue Assessore. Insieme doniamo Salute Di seguito alcuni articoli correlati Banca delle Visite Onlus: l’accesso alle cure mediche per tutti.
9 Novembre 2022

Diamo il benvenuto al municipio XII di Roma capitale!

È stato firmato oggi presso la sede del Municipio XII il protocollo di intesa con la Fondazione Banca delle Visite Onlus per l’adesione al circuito solidale che si occupa di donare prestazioni mediche necessarie a persone in difficoltà e non riescono a sostenere i costi di visite private o visite veterinarie per i loro amici animali. L’iniziativa è stata promossa dai Consiglieri Alessandro Alongi e Gianna Costantini nell’ambito di un programma di attività volte al miglioramento del benessere del cittadino. «Questo progetto si pone in continuità con le numerose iniziative assunte dal Municipio nel campo della prevenzione. Da tempo, ormai, il Municipio è impegnato a prendersi cura in maniera concreta della comunità locale, a partire dalle fasce più̀ fragili» ha commentato il Presidente del XII Municipio Elio Tomassetti. «Troppe famiglie, in questi ultimi anni segnati da crisi economica e pandemia, hanno dovuto fare rinunce e tagliare le spese, tra cui anche quelle sanitarie. Questo progetto è pensato anche per loro, oltre che per tutti cittadini maggiormente bisognosi, per far sì che nessuno debba rinunciare alle cure e ad una vita migliore» La nostra Presidente Michela Dominicis ha aggiunto: “Ci fa estremamente piacere accogliere il Municipio XII tra le amministrazioni che hanno percepito l’importanza della nostra mission solidale come strumento prezioso per dedicare quella attenzione necessaria verso le persone che possono trovarsi a vivere una situazione di difficoltà, specie laddove il municipio, con i propri punti di ascolto sul territorio, può averne contezza in maniera diretta e dunque favorire un intervento tempestivo a supporto della persona.” Un supporto importante verrà anche dai centri medici e gli specialisti che vorranno mettere a disposizione del circuito alcune visite solidali e un listino calmierato. I cittadini stessi, privati e aziende che vogliano sostenere questa attività a favore del proprio municipio, possono seguire le indicazioni […]
17 Ottobre 2022

Cassina de’ Pecchi (MI) nuovo Comune Amico

Un’altra amministrazione si aggiunge ai nostri Comuni Amici: la Giunta Comunale di Cassina de’ Pecchi ha dato oggi parere favorevole in modo unanime alla sottoscrizione della convenzione con il nostro circuito solidale. “Si tratta di un passo concreto nella direzione del sostegno alle fasce meno abbienti della nostra comunità – ha dichiarato soddisfatta il Sindaco Elisa Balconi. Un’attenzione particolare alle famiglie più in difficoltà è doveroso in un periodo storico come quello che stiamo attraversando, caratterizzato da numerose emergenze economiche e sociali”. “Uno dei più importanti compiti di un buon amministratore, al pari del buon padre di famiglia, è quello di tutelare il diritto alla salute dei propri concittadini -ha sottolineato invece l’Assessore Gianluigi De Sanctis. Con questa iniziativa desideriamo supportare chi non può permettersi di attendere i tempi del servizio nazionale né di poter pagare visite private, soprattutto quando appaiono i primi segnali di una patologia, al fine di evitare che questa prenda il sopravvento”. Ringraziamo tutta la Giunta per aver compreso e adottato il nostro servizio solidale in modo ufficiale sul territorio, e la nostra amica sostenitrice Simona Amatori per aver introdotto il tema all’attento e sensibile assessore De Sanctis che in modo estremamente proattivo, lo ha presentato in Giunta.
25 Agosto 2022

Piazza Armerina (EN) nuovo Comune Amico!

Diamo il benvenuto alla città di Piazza Armerina (EN) tra i Comuni Amici, avendo completato l’adesione al circuito solidale Banca delle Visite. Siamo certi che le amministrazioni locali faranno il massimo per dare il proprio contributo nel promuovere il mutuo aiuto sul territorio e per la propria cittadinanza. Ringraziamo di cuore Luisa Nasello, Alessandro Messina e tutto il team locale dei nostri Amici Sostenitori, che stanno portando avanti un lavoro fantastico nella provincia di Enna. Siamo certi che molti altri Comuni seguiranno!
5 Agosto 2022

Casoria (NA): nuovo comune amico di Banca delle Visite!

Il Comune di Casoria ha completato il protocollo di adesione al circuito solidale “Banca delle Visite” in qualità di Comune Amico, avendo raccolto la mission della nostra Fondazione di portare un servizio di grande utilità sociale anche sul proprio territorio, per supportare in modo concreto a chi si trova a vivere un momento di difficoltà. Insieme aiuteremo chi ha urgenza e non può permettersi esami privati, né può attendere i tempi del servizio sanitario nazionale, laddove gli appuntamenti non sono disponibili a breve. Il Comune, attraverso gli uffici preposti al supporto delle fasce fragili, potrà informare gli utenti riguardo il servizio e si adopererà per favorire le sinergie con le altre realtà del territorio affinchè il circuito possa trovare sostegno e partecipazione condivisa. Il Comune e la Fondazione auspicano nella piena collaborazione delle associazioni sul territorio e le realtà presenti affinchè si possa favorire un clima di cooperazione e di aiuto concreto, specie in considerazione del momento delicato che il nostro Paese sta attraversando e delle difficoltà di un sistema sanitario nazionale già sovraccarico per la gestione della lunga onda pandemica e di una richiesta sempre crescente da parte della popolazione. Ancora una volta la collaborazione con gli Amici Sostenitori presenti sul territorio si è dimostrata essenziale!
8 Giugno 2022

A Verona siglata la partnership con il comitato di Croce Rossa Italiana e Verona Fiere S.p.A.

Oggi a VERONA per dare il benvenuto a Croce Rossa Italiana – Comitato di Verona nuovo “Amico Point” di Banca delle Visite e VeronaFiere, che ospita la Croce Rossa presso il Polo Sociale. Qui la conferenza stampa integrale dal Comune di Verona: https://lnkd.in/g2dyqC_u Un doveroso ringraziamento al Vice Presidente di Veronafiere dr. Matteo Gelmetti per aver creato i presupposti di questa partnership così significativa sul territorio e all’AD di Mutua MBA Andrea Mazzola, veronese, che tiene particolarmente a questa sinergia di cui ha curato la genesi. Un sentito grazie anche al Sindaco di Verona, Federico Sboarina, per aver ospitato la presentazione dell’iniziativa presso la splendida sala Arazzi del Comune di Verona. Le attività con Croce Rossa sono già state attivate in modo che i volontari di CRI che assistono i propri utenti presso il Polo Sociale, siano in grado di poter indirizzare verso Banca delle Visite coloro che si trovano nella necessità di dover effettuare una prestazione specialistica senza poter attendere a lungo, né di poter affrontare la spesa di una visita privata. Matteo Gelmetti ha commentato: “VeronaFiere oltre ad essere un moltiplicatore di economie, vuole essere anche un moltiplicatore di azioni sociali di impatto sul territorio, e questo ne è un esempio di grande valore”. Una istanza importante, richiama il Presidente di CRI Comitato di Verona Dr. Enrico Fabris, “che ci ricorda come la salute e la cura di tutti non solo è un richiamo alla nostra Carta Costituzionale, che li riconosce come diritti per ogni individuo ed interesse della collettività, ma anche rappresenta un valore importante che si traduce nella presa in carico dei bisogni sanitari del singolo cittadino affinché nessuno rimanga indietro. Purtroppo gli effetti della pandemia hanno creato divari importanti, in questi anni, anche nell’accesso alle cure minime, di base. Ecco, quindi, che la collaborazione con Banca delle Visite Onlus e […]
Vuoi che il tuo Comune sia un nuovo Comune Amico di Banca delle Visite?

Contattaci ora!

Compila il form per informazioni sull’adesione come Comune Amico.