Riparte oggi da Bari il progetto della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia “Giornate della Vista”, che si pone l’obiettivo di offrire un accesso sostenibile alle visite oculistiche alle persone svantaggiate. Il progetto, promosso con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Puglia, del Comune di Bari e in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, si svolgerà dal 12 al 21 aprile presso il Centro Accoglienza Caritas Don Vito Diana, nello spazio messo a disposizione dalla Caritas Diocesana Bari-Bitonto (Via Francesco Curzio dei Mille 74).
La Fondazione si occuperà di effettuare visite oculistiche per persone vulnerabili a titolo gratuito, donando occhiali da vista a chi ne avesse bisogno. L’iniziativa è rivolta alle persone fragili individuate dalle associazioni coinvolte nel progetto e, data la sua forte impronta sociale, la struttura sarà inaugurata alla presenza di Giuseppe Cascella, Presidente Commissione Consiliare Politiche Educative, Giovanili, Culturali, Turistiche e Sport. Il centro sarà visitato anche dall’Onorevole Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute, il prossimo 21 aprile.
Una clinica oculistica completa allestita grazie alla strumentazione tecnica donata da Essilor per l’occasione, nella quale – con il supporto di importanti associazioni quali la Caritas Diocesana Bari-Bitonto, Comunità di Sant’Egidio, Associazione Incontra, Ordine di Malta, Banca delle Visite – oltre 600 persone saranno visitate dal team di medici oculisti e ortottisti della Clinica Oculistica Università degli Studi di Bari diretta dal Prof. Giovanni Alessio, che opera in strettissimo contatto con l’Associazione A.P.A.M. (Associazione Pazienti da Maculopatia) Onlus (ETS), che assicurerà alle persone che ne avranno bisogno anche la prosecuzione delle cure mediche a titolo gratuito.
Subito dopo la visita medica, gli ottici di GrandVision e Salmoiraghi & Viganò individueranno la migliore soluzione visiva in base alla prescrizione, che sarà realizzata in tempi brevi grazie all’ausilio di strumentazione tecnica all’avanguardia e grazie alla tele-sagomatura realizzata con il supporto degli studenti di IRSOO, l’Istituto di Ricerca in Ottica e Optometria di Vinci (FI).
I volontari EssilorLuxottica agevoleranno il flusso delle visite oculistiche e la scelta del modello di occhiali e ognuno di loro parteciperà all’attività con la donazione di un giorno di ferie.
“Crediamo che vedere bene sia un diritto umano fondamentale e per questo ci impegniamo a portare l’iniziativa delle Giornate della Vista in tutta Italia. Anche nel nostro paese, infatti, si può fare molto per favorire l’accesso alle cure oculistiche e l’inclusione sociale. Insieme a medici oculisti ed associazioni vogliamo creare un circolo virtuoso, dedicato alla vista delle persone più svantaggiate” spiega il Segretario Generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, Andrea Rendina.
“La salute è un diritto di tutti – dichiara don Lino Modesto direttore Caritas diocesana Bari – Bitonto. Nonostante l’impronta universalistica del nostro servizio sanitario, sono in aumento le persone che “tagliano” le cure mediche per mancanza di risorse economiche. I poveri hanno a disposizione solo 5,85 euro, mentre i non poveri 26. È quanto emerge dal 10mo Rapporto ‘Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci’ realizzato con il contributo incondizionato di Ibsa Farmaceutici e Aboca da OPSan – Osservatorio sulla povertà sanitaria. La Caritas diocesana di Bari – Bitonto e la ‘Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano’ sono lieti di ospitare presso il Centro di Accoglienza notturno ‘Don Vito Diana’ questa iniziativa. Siamo felici di poter dare questa opportunità di cura a tante sorelle e fratelli che vivono in povertà.
“Un’iniziativa altamente meritoria sia da un punto di vista sanitario che sociale” conclude il Professor Giovanni Alessio.
La Fondazione OneSight EssilorLuxottica opera in tutto il mondo. Dal 2013 con il sostegno di Governi, ONG e una vasta rete partner, la Fondazione ha dato accesso permanente all’assistenza oculistica a mezzo miliardo di persone e ha fornito occhiali a oltre 58 milioni di individui nelle aree e nelle comunità svantaggiate del pianeta. Facendo proprio l’obiettivo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, la Fondazione si è posta come traguardo quello di contribuire a eliminare i difetti visivi non corretti nell’arco di una generazione, entro il 2050.
In Italia, l’impegno per il diritto alla vista si concretizza attraverso diversi appuntamenti su tutto il territorio nazionale. Il calendario 2023, oltre alle già realizzate tappe di Roma e Napoli, dove Banca delle Visite ha inviato utenti, prevede nuove tappe a Bari(12-21 aprile) in cui contribuiremo con l’invio di oltre quaranta utenti, cui seguiranno poi Pescara (8-19 maggio), Genova (12-23 giugno), Torino (3-14 luglio), Catania (18-29 settembre), Milano (9-20 ottobre), Belluno (13-24 novembre) e Verona (4-15 dicembre).
Con dieci città in dieci mesi, le “Giornate della Vista” della Fondazione garantiranno a circa 8.000 persone accesso a una assistenza oculistica adeguata alle loro necessità.
Le visite gratuite che saranno effettuate agli utenti segnalati da Banca delle Visite saranno rendicontate nell’ambito del progetto ‘Tempo Sospeso’, tramite cui Banca delle Visite e la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia sono entrati in contatto, un eccellente esempio di sinergie nel terzo settore.