Usppi Servizi, federazione sindacale di lavoratori e pensionati che rende servizi a tutti gli associati ed esplica la propria attività mediante strutture regionali e provinciali dirette o tramite le Associazioni aderenti, ha siglato un accordo di partenariato con la Fondazione Banca delle Visite Onlus, che coordina l’omonimo circuito solidale attivo in tutta Italia allo scopo di sostenere gli utenti in condizioni di disagio economico e di povertà sanitaria.
Grazie all’accordo di partenariato appena siglato, Usppi Servizi sarà parte attiva nella segnalazione del servizio ai propri utenti allo scopo di informarli della possibilità di effettuare visite specialistiche necessarie e urgenti, laddove sia difficile accedere alle disponibilità del servizio sanitario nazionale in tempi brevi, costringendo di fatto gli utenti che si trovano nell’impossibilità di sostenere privatamente le visite, a rinunciarvi.
Una partnership che si adopera per ridurre sensibilmente i tempi di attesa andando ad individuare casi bisognosi e aiutandoli grazie ad una comune sinergia confidando nel supporto delle sedi locali, delle associazioni aderenti e anche delle strutture sanitarie collegate che possono essere protagoniste in qualità di SuperCliniche e Superdottori convenzionandosi con Banca delle Visite ed essere di supporto nell’erogazione delle prestazioni necessarie.
Giuseppe Alessandri, Presidente di USPPI, ha commentato:
“Siamo orgogliosi di aver raggiunto una partnership così importante con la Banca delle Visite. È una entità di cui abbiamo apprezzato la mission e gli scopi solidaristici e che condivide i nostri stessi principi improntati alla mutualità ed all’aiuto reciproco. Siamo certi che gli utenti, soprattutto quelli con maggiori difficoltà economiche, apprezzeranno questo ulteriore servizio messo loro a disposizione.”
Michela Dominicis, Presidente di Banca delle Visite Onlus, ha aggiunto: “Di fronte all’impatto devastante che la pandemia ha avuto per tante persone e nuclei familiari, ci sentiamo ancor più investiti di una responsabilità sociale verso la nostra comunità, come cittadini ma innanzitutto come esseri umani. Le statistiche ci dicono come 12 milioni di italiani abbiano rinunciato a curarsi, abbiamo purtroppo centinaia di esempi di visite annullate o rimandate, migliaia di check up di pazienti oncologici cancellati, tanto per fare degli esempi: una situazione insostenibile se pensiamo anche che l’Italia è un paese ad alto tasso di invecchiamento della popolazione e una crescente necessità in ambito assistenziale-sanitario. Crediamo fortemente nell’apporto che il terzo settore può dare, al fianco delle istituzioni, del servizio sanitario nazionale e delle realtà come USPPI Servizi che operano ogni giorno sul campo e sono a contatto con migliaia di utenti, tra i quali c’è sicuramente sia chi può aiutarci ad aiutare, chi invece ha bisogno di essere aiutato, augurandoci così di raggiungere il maggior numero di persone possibile che hanno bisogno”.
Uniti per amplificare il messaggio solidale e fare del bene concretamente.
www.usppiservizi.org