News ed Eventi

Resta sempre aggiornato sugli eventi e novità di Banca delle Visite.

12 Dicembre 2021

Avis Intercomunale San Pietro: nuovo Amico Point

Festeggiamo l’adesione al circuito solidale di Avis Intercomunale San Pietro, ospiti oggi presso il Museo del Mutuo Soccorso, custode delle storie di decine di società di mutuo soccorso che hanno fatto della solidarietà il valore fondante della loro unione. L’occasione è stata propizia per inaugurare la prima concreta iniziativa insieme: 100 visite ‘sospese’ da donare a chi ne ha bisogno, di cui AVIS potrà disporre da subito.
11 Novembre 2021

Nasce Ethicoin: la valuta digitale per una sanità etica

Dall’esperienza di successo Ethicare, la sanità per chi ha bisogno, nasce una nuova criptovaluta, battezzata Ethicoin, che fa perno su un concetto di etica e solidarietà. Ehicare è una piattaforma blockchain, sviluppata da una startup pugliese per eliminare ogni forma di intermediazione e garantire i successo della campagna solidale, che consente di erogare cure a chi non ha le possibilità , mettendo in contatto donatori, medici ed aspiranti pazienti. Un progetto ce punta ad una sanità più equa e sostenibile. Tutto inizia con una richiesta di “aiuto” alla Community Ethicare, che dovrà essere approvata, dopodiché parte una raccolta fondi “a tempo” che assegna ai donatori un Ethicoin ed ai pazienti la possibilità di ricevere le cure. La struttura sanitaria quale intermediaria riceverà il pagamento della prestazione (le cure) una volta che la raccolta sarà andata a buon fine. Ethicare nasce dalla Banca delle Visite, l’equivalente del “caffè sospeso”, tanto in uso in Puglie in altre regini italiane, dove al posto dle caffè c’è una visita pagata per i più bisognosi e per chi ha bisogno di cure immediate e non può attendere i tempi del Servizio Sanitario Pubblico. Grazie all’esperienza della blockchain alla fine arriva anche la moneta virtuale, Ethicoin, usata come strumento di pagamento e distribuita fra medici, strutture sanitarie e donatori. La criptivaluta è in grado di in interagire con le principali piattaforme di scambio, ma il progetto futuro è quello di riuscire a creare una rete di convenzionamenti, in modo da usare questa particolare moneta virtuale come un normale strumento di pagamento per prodotti o servizi.
29 Ottobre 2021

Banca delle Visite a «Vivere Bene»

«La Banca delle Visite, un aiuto alle cure per chi non può» è il titolo della puntata di “Vivere Bene” che andrà in onda questa sera, venerdì 29 ottobre 2021, alle ore 20:45 su Rete55 (Lombardia, Canale 16 del DgT). Nel “Salotto del Sapere” di Leandro Ungaro saranno presenti la Dott.ssa Anna Spinelli (Amica sostenitrice della Banca delle Visite, competente in materia di Assistenza Sanitaria Integrativa e divulgatrice della Cultura della Mutualità Privata a sostegno delle famiglie e la Dott.ssa Michela Dominicis, Presidente de “La Banca delle Visite”.
17 Ottobre 2021

Sport e Prevenzione al «Padel e Salute»

La Banca delle Visite e AIDme & AIDmyPet alla giornata conclusiva della manifestazione Padel&Salute per condividere i valori di Salute Benessere e Prevenzione. La manifestazione, promossa da Capire per Prevenire con la collaborazione di Policlinico Umberto I e La Sapienza, ha coinvolto 8 centri sportivi romani che per 2 settimane hanno ospitato un torneo di Padel, alla cerimonia di premiazione i vincitori sono stati premiati da Laura Freddi e Fabrizio Sabatucci. Sport e attività fisica sono essenziali per nutrire il corpo e l’anima, e quando si sta bene, si è anche in grado di fare del bene. Grazie al Prof. Stefano Arcieri instancabile fonte di contenuti e iniziative importanti per promuovere la prevenzione, nell’ambito dell’iniziativa sono state effettuate circa 700 visite mediche dal Policlinico Umberto I.
10 Ottobre 2021

Banca delle Visite: il progetto al centro della nostra Fondazione

Da ottobre 2021 Banca delle Visite diventa il progetto centrale della Fondazione, quello attraverso il quale possiamo aiutare tante persone in tutta ITALIA. La Fondazione, da sempre attiva nell’ambito della tutela della salute come diritto fondamentale garantito dalla costituzione italia, ha deciso di concentrare tutti gli sforzi su questo progetto, per realizzare un grande circuito di beneficienza che possa portare salute e prevenzione a tutti coloro che ne hanno bisogno. Insieme doniamo #salute
29 Settembre 2021

Arriva la campagna #metticiilcuore, una grande iniziativa con Armolipid

Hai bisogno di una visita cardiologica o conosci qualcuno che ne ha bisogno? Grazie all’iniziativa con Armolipid Italia basta metterci il cuore 💚💚💚 Così recita la campagna solidale realizzata in collaborazione con Armolipid Italia con la quale abbiamo un obiettivo importante: raggiungere 500 visite donate in tutta Italia! In particolare per la cardiologia, ovunque l’utente sia in Italia, se è una persona in difficoltà con i tempi di attesa del servizio pubblico e non può permettersi visite private, Banca delle Visite si occuperà di prenotare la visita e sostenerne il costo. La campagna coprirà il periodo 1 Ottobre 2021 – 28 Febbraio 2022  durante il quale Banca delle Visite si occuperà di raccogliere le richieste di aiuto ed erogare le prestazioni sanitarie. Altri articoli che parlano di questo argomento VIATRIS – Al via una nuova iniziativa firmata ARMOLIPID per scegliere insieme la prossima causa benefica Al via una nuova iniziativa firmata ARMOLIPID per scegliere insieme la prossima causa benefica
28 Settembre 2021

Banca delle Visite a «Teletutto racconta salute»

In diretta sulle frequenze di Teletutto per raccontare la nostra mission: il diritto alla salute uguale per tutti! Insieme possiamo aiutare chi non riesce a curarsi, insieme possiamo donare salute. In studio la promotrice mutualistica Daniela Valentini, e in collegamento la Presidente della nostra Fondazione, Michela Dominicis.
19 Settembre 2021

Salute, Musica e Solidarietà alla Zadei Clinic di Brescia

Una giornata all’insegna della solidarietà quella svoltasi a Brescia, organizzata da Chiara Marfurt, titolare della Zadei Clinic, SuperClinica di Banca delle Visite. In occasione dell’inaugurazione di una nuova area del centro polispecialistico, la Zaidei Clinic ha pensato di creare un evento che potesse mettere insieme Salute, Musica e Solidarietà e devolvere l’incasso della Serata a Banca delle Visite e all’Associazione Amici di Filippo. La serata, oltre alla presentazione del nostro circuito solidale ad una folta platea di ospiti, ha visto l’interessantissima partecipazione di Paolo Borzacchiello che ha presentato il suo nuovo libro «Basta Dirlo» intrattenendo gli ospiti con interessanti spunti di riflessione sull’importanza di scegliere le parole per una buona comunicazione.
9 Giugno 2021

Dexia Crediop dona 100 visite mediche a Banca delle Visite

È con gioia che abbiamo appreso della bella iniziativa che ha coinvolto direttamente il Circolo aziendale Dexia Crediop e i tanti Soci, che hanno voluto contribuire a livello individuale con le proprie donazioni liberali a sostenere quest’anno il progetto solidale Banca delle Visite. Grazie alla solidarietà delle tante persone che hanno aderito, la nostra Fondazione potrà destinare 100 prestazioni mediche a favore di due particolari categorie di persone in situazione di indigenza: gli anziani (over 70) e i malati oncologici. A nome di tutti noi, un sentito ringraziamento per aver voluto prendere parte a questo importante progetto! Un ringraziamento di cuore anche a Mutua MBA per l’entusiasmo con cui ha trasmesso la bontà del nostro progetto solidale, permettendoci di entrare in contatto. Insieme doniamo Salute!
28 Maggio 2021

Audens dona 500 bracciali salvavita a Banca delle Visite

AIDme è un bracciale salvavita NFC che permette di avere portare con se, tutte le informazioni mediche e di emergenza per salute e sicurezza. AIDme funziona con qualsiasi smartphone abilitato, senza nessuna APP e si aggiorna in maniera semplice e immediata. È possiible inserire dati personali, gruppo sanguigno, allergie, intolleranze, farmaci, medico curante, numeri di emergenza e ogni altra informazione ritenessi necessaria. Nell’interfaccia di AIDme è presente anche la possibilità di inserire il dato HRV relativo alla Variabilità della Frequenza Cardiaca, i risultati dei test relativi al Coronavirus: la data di esecuzione del tampone, la valutazione finale, l’esame ematico e la sintomatologia riscontrata e i dati relativi alla vaccinazione anti-Covid-19 quali data, tipologia ed eventuali richiami. Il bracciale può diventare quindi un vero e proprio Passaporto Sanitario! Da oggi i bracciali salvavita disponibili nel nostro shop L’azienda che ha realizzato questo utilissimo prodotto, ha deciso di sostenere La Banca delle Visite, donando 500 bracciali salvavita, per poterli mettere a disposizione della nostra Onlus Abbiamo pensato di condividere questo gentile gesto con tutti, mettendo i bracciali a disposizione sul nostro Shop Solidale ad un costo simbolico, affinchè possano rappresentare un pensiero utile e in piena armonia con la mission del nostro progetto solidale che si pone l’obiettivo di aiutare le persone e prendersi cura di salute e prevenzione. Un mezzo concreto sia per sostenere Banca delle Visite che per concorrere a incentivare la cultura della Prevenzione, tramite l’utilizzo di strumenti che, in una modalità semplice e immediata, possono essere dei validi aiuti nel soccorrere una persona in ogni momento. Acquista il tuo bracciale solidale: Insieme doniamo Salute!
14 Aprile 2021

Donare il 5×1000 nel 2021 – Modalità e scadenze

Cos’è il 5 per 1.000? Il 5 per mille rappresenta una forma di finanziamento delle organizzazioni non profit che, a differenza delle donazioni, non comporta un onere diretto per il donatore. All’ organizzazione prescelta (con l’indicazione del codice fiscale nella dichiarazione dei redditi) viene destinata direttamente una quota dell’IRPEF. Oltre ad essere una fondamentale forma di finanziamento per il terzo settore, il 5 per mille è anche considerato dalla dottrina giuridica quale esempio di sussidiarietà fiscale. Il 5×1000 ha quindi la qualità di sostenere direttamente il settore sempre più fondamentale del No Profit, semplicemente con una firma. A chi può essere destinato il 5×1000? Le organizzazioni non profit che vogliono beneficiare di questo strumento devono accreditarsi all’amministrazione di riferimento. In questa guida scoprirai quali sono le organizzazioni che possono iscriversi alle liste del 5×1000. Non tutte le organizzazioni hanno la possibilità di accreditarsi al riparto del 5×1000. Vediamo quelle ammissibili: Organizzazioni di volontariato Cooperative sociali Organizzazioni non governative Enti ecclesiastici Associazioni di promozione sociale Associazioni di promozione sociale Associazioni e fondazioni Associazioni sportive dilettantistiche Enti senza scopo di lucro, quali università e istituti universitari, consorzi interuniversitari, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica Enti ed istituzioni di ricerca Enti destinatari dei finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria Fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Ministero della salute Associazioni senza fini di lucro e fondazioni che svolgono attività di ricerca traslazionale. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Gli istituti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo dotati di autonomia speciale attività di tutela, promozione o valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici attivi da almeno 5 anni Enti gestori aree protette Comuni (per le sole attività sociali svolte) Scadenza per il 5 per 1000 del 2021? Ogni anno la scadenza […]
28 Gennaio 2021

Regali solidali: perché sono importanti?

Come abbiamo potuto constatare solo un mese fa, nel periodo natalizio, ed inevitabilmente rivedremo per San Valentino, anche in tempi di Covid, nonostante la recessione economica globale, la corsa al regalo non si è placata. Che venga comprato all’interno di un negozio o acquistato in qualche sito online, un dono, anche il più piccolo, se fatto col cuore serve a scaldare il cuore di chi lo riceve. A tal proposito, il 2021 può essere il trampolino di lancio per inaugurare un nuovo tipo di regalo, che si prefigge di essere meno materialista e più orientato verso un tocco di solidarietà. Scegliendo infatti regali solidali, oltre a rendere felice chi lo riceve, possiamo aiutare chi in Italia e nel mondo intero, lotta contro la povertà, la fame e la malnutrizione, sostenendo al contempo l’istruzione di tanti ragazzi meno fortunati, e la ricerca per la cura di quelle malattie che ancora oggi uccidono adulti e bambini in molti paesi poveri. I doni possono avere anche un’impronta eco-sostenibile, propedeutici a chi si occupa ogni giorno della salvaguardia dei diritti degli animali e della protezione dei magnifici paesaggi (compresi quelli italiani) minacciati proprio dall’uomo. Dai libri ai giocattoli ai cosmetici fino ai prodotti per la casa e a quelli enogastronomici, sono tante le opportunità che le diverse associazioni offrono a chi sceglie i regali solidali. (qui poi puoi mettere la parte tua). Qualsiasi No Profit decidiate di sostenere, farete certamente la scelta giusta. L’importante è sempre accertarsi della serietà Associazione e poi scegliere il gadget solidale che potrà far felici almeno 2 persone. Perché scegliere Fondazione Health Italia Onlus? Fondazione Health Italia, è una Onlus nata poco più di 5 anni fa, ma che in un lasso di tempo ridotto si è impegnata su tantissimi fronti, per poter divulgare i concetti di solidarietà e […]
19 Novembre 2020

Museimpresa 2020 – Quest’anno l’evento è digitale

In occasione della Settimana per la Cultura d’Impresa organizzata da Museimpresa, realtà creata da Confindustria e Assolombarda, Fondazione Health Italia Onlus, tra i membri del circuito, ha partecipato presentando l’evento digitale “Solidarietà e associazionismo come valori fondamentali della cultura d’impresa”. Quest’anno il tema proposto da Museimpresa è “La cultura imprenditoriale per la rinascita del Paese”. A differenza degli scorsi anni, in cui abbiamo avuto il piacere di accogliere le persone nella “nostra casa”, quest’anno abbiamo deciso di lanciare il nostro primo evento Facebook, per tutelare la salute e sicurezza di tutti. Sulla pagina Facebook del Museo del Mutuo Soccorso ed indiretta proprio dallo spazio museale di Formello, ha avuto luogo l’evento che ha visto come relatori: Michela Dominicis, Direttrice di Fondazione Health Italia Onlus e Luciano Dragonetti, Vice Presidente di ANSI, oltre che Presidente di Mutua MBA. É stata un’occasione per raccontare la storia del mutuo soccorso italiano e dell’associazionismo, che ancora oggi rappresentano valori di solidarietà e condivisione sociale, che possono fare la differenza anche per la ripartenza dell’economia del paese. Si è poi passati a raccontare la realtà di ANSI (Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare), per concludere sull’altro importante progetto di Fondazione Health Italia, cioè Banca delle Visite, che ogni giorno permette a centinaia di persone di accedere alle visite mediche di cui hanno bisogno. Se vi siete persi l’evento, potete rivedere la versione integrale cliccando qui: GUARDA IL VIDEO
10 Ottobre 2020

Com’è andato il viaggio di Itaca?

Idee per il futuro La 3° edizione di “Itaca20.20 – viaggio tra le idee – Oltre il Covid”, svoltasi a Formello a fine Settembre è stato un vero successo: 1.800 partecipanti, 3 giorni di diretta streaming, 7 workshop su temi di attualità e 60 relatori hanno dato vita ad uno stimolante confronto tra voci diverse del mondo delle aziende e delle istituzioni. La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Itaca, con il patrocinio del Comune di Formello e della Regione Lazio e la partnership di importanti aziende a livello nazionale, come Health Italia, Mutua MBA e Mutua Nazionale. Siamo onorati, come Fondazione Health italia, di essere stati partner solidali dell’importante evento. Abbiamo infatti avuto modo di presentare la Onlus ed i progetti solidali Banca delle Visite ed il Museo del Mutuo Soccorso. Workshop sulla sanità Di particolare importanza per il mondo della salute, fra i workshop in programma, è stato il tavolo sulla Sanità di sabato 26 settembre, con una rappresentanza delle istituzioni regionali e alcuni illustri professori di importanti istituti italiani. In una sequenza di interventi estremamente interessanti, hanno raccontato le loro esperienze in prima linea negli ospedali, Luciano Dragonetti, ha sottolineato infine il prezioso sostegno delle Società di Mutuo Soccorso con fondi speciali e assistenza a supporto dei soci, in parallelo all’attività della sanità pubblica. Il tavolo è stato moderato dal DG della nostra Fondazione Health Italia Onlus, Michela Dominicis, a riprova dell’importanza, in un momento sociale così delicato, del contributo di ogni settore, che sia pubblico, privato, associativo o solidale. Spiega Dragonetti “ANSI attualmente rappresenta oltre 600.000 assistiti: tra famiglie e aziende, enti e associazioni, riusciamo ad esprimere un valore significativo”. Da quando è iniziata la pandemia, le mutue hanno avuto un ruolo molto importante, non si sono risparmiate nel mettersi a disposizione degli assistiti con aiuti di […]
8 Ottobre 2020

Museo del Mutuo Soccorso di Formello – Un’eccellenza italiana

Il Museo del Mutuo soccorso, eccellenza della Fondazione Health Italia, si sta rinnovando per accogliere al meglio i suoi visitatori dalla fine del 2020. Tra i due più grandi musei del mutuo soccorso in Italia per numero di reperti, esso è stata fortemente voluto dalla Fondazione Health Italia Onlus già dai tempi in cui si chiamava Fondazione Basis. Al suo interno sono conservati bandiere, spille, regolamenti, statuti molto altro, reperti che raccontano la storia del Mutuo soccorso non solo in Italia ma anche nel resto del mondo; un calendario inoltre racchiude i punti salienti del cammino che le società di mutuo aiuto hanno dovuto percorrere, spesso in discesa ma molto più spesso in salita, per arrivare ad essere ciò che sono, e ad offrire ai loro membri pari diritti e pari opportunità, indiscriminatamente da sesso, etnia o religione. Il Museo ha accolto all’interno delle sue mura nel tempo scuole, personalità politiche e dello spettacolo, che sono rimaste affascinate nello scoprire che esistesse questa realtà, fin troppe volte ignorata. Dopo la vincita del bando Musei Impresa di quest’anno, nonostante i rallentamenti causati dal COVID tutti gli addetti stanno lavorando a pieno ritmo per portare a compimento gli obiettivi preposti; i molti progetti in cantiere sono stati pensati per rendere la visita più interattiva e smart ai futuri ospiti. Sono infatti in programma un’app per la consultazione veloce dei vari reperti, visto che ognuno di essi ha una storia dietro che deve essere raccontata, ed una sezione per la realtà virtuale, che porterà i visitatori nei luoghi più importanti che hanno rappresentato il mutuo soccorso in Italia e nel mondo.
Hai bisogno dell'aiuto di Banca delle Visite?

Richiedi una prestazione sanitaria

Aiutare chi non può permettersi una visita medica a pagamento, chi non può attendere i tempi del Servizio Sanitario Pubblico, chi ha bisogno di cure immediate. Sono questi gli obiettivi di “Banca delle Visite”: una piattaforma web in cui offerta e domanda si incontrano in modo trasparente e limpido.

La Banca delle Visite, grazie alle donazioni di privati cittadini e aziende, garantisce a singole persone bisognose e associazioni di volontariato l'accesso gratuito a visite mediche specialistiche e prestazioni sanitarie.

0

Visite disponibili


Abbiamo a cuore la tua salute

Inizia oggi una raccolta fondi per te o per qualcuno a te caro!


Sappiamo che per alcuni problemi di salute, una sola visita non basta e sono necessari protocolli di cure a volte lunghi e dispendiosi. Con Banca delle Visite ti aiuteremo a trovare i fondi necessari.