News ed Eventi

Resta sempre aggiornato sugli eventi e novità di Banca delle Visite.

27 Febbraio 2023

Continuano le giornate del Cuore per la prevenzione

Ci piace diffondere la cultura della prevenzione affinchè ci si possa prendere cura di sé anche tenendo sotto controllo il proprio stato di salute, aiutando appunto chi non può ad effettuare una visita di controllo. Spesso però i tempi di attesa sono piuttosto lunghi, ecco allora le nostre Giornate dedicate, come quella del Cuore. Questo weekend siamo tornati a Dello in provincia di Brescia con il supporto del nostro Amico Point ABCdellaSalute, qui con Massimiliano Noto in veste anche di SuperDottore. Grazie al Vicesindaco di Dello Rossella Cavalli e all’assessore Giuseppe Contessa per essere passati a trovarci! Confidiamo nella prossima adesione a Comune Amico.
26 Febbraio 2023

Con Stoplastica e l’ADSpem per la raccolta sangue a Formello

Felici di aver supportato la raccolta sangue promossa da Stop Plastica Italia e Asd Formello Calcio per Ad Spem, presso il campo dell’Asd Formello Calcio, con il patrocinio del Comune di Formello. La cultura del dono si esplicita in molteplici forme e donare il sangue è uno dei modi più concreti ed importanti per aiutare a tutelare la Salute. Grazie alla nostra Roberta Mazzoneschi per la presenza e il supporto.
25 Febbraio 2023

Al convegno della Caritas Diocesana di Civita Castellana

E’ stato un weekend ricco di eventi in cui abbiamo potuto portare il nostro progetto solidale a conoscenza di persone nuove. Qui siamo a Nepi, al Convegno organizzato dalla Caritas Diocesana di Civita Castellana: alla presenza di sua Ecc. Mons. Marco Salvi – Vescovo di Civita Castellana si è tenuto l’incontro formativo Caritas rivolto a sacerdoti, volontari e laici sul tema: “Dio fondamento e sorgente della Carità”. Prezioso il contributo dei Professori Rocco Pezzimenti e Alberto Lo Presti docenti della LUMSA che magistralmente hanno affrontato il tema della carità attraverso i concetti di amore, giustizia sociale, povertà e solidarietà: valori che Banca delle Visite supporta costantemente con la sua attività quotidiana.
25 Febbraio 2023

Davide Devenuto insignito dell’onorificenza di OMRI Sociali 2023

È con grande gioia che ci uniamo alle congratulazioni per Davide Devenuto per la sua onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica conferita in questi giorni dal Presidente Mattarella. Siamo onorati di collaborare stabilmente ormai da un anno come partner nel progetto tempo sospeso per donare prestazioni mediche a chi è in difficoltà. Qui qualche foto di repertorio del servizio che realizzò il TG2 al Medical Care Formello, nostra SuperClinica in cui fu donata la prima prestazione della nostra avventura! Avanti tutta!!! Di seguito alcuni articoli correlati Rai News | Mattarella conferisce 30 onorificenze al merito della Repubblica italiana
24 Febbraio 2023

Il Circolo Bidierre di Roma nuovo Amico Point

Diamo il benvenuto ad un nuovo Amico Point: il Circolo Bidierre! Una presenza storica su Roma e una realtà che offre tantissimi servizi ai suoi Soci e agli amici simpatizzanti. Siamo grati alla VicePresidente Francesca Scarpetti per aver introdotto la conoscenza del nostro circuito solidale e al Direttore Domenico Palumbo e al Vice Direttore Renzo D’Epiro per averci accolto calorosamente. In occasione della consegna dell’Attestato abbiamo avuto modo di condividere l’operatività con tutto lo staff del circolo, un incontro da cui sono subito scaturite le prime idee per coinvolgere i Soci nella divulgazione e nel supporto del circuito solidale, a favore delle persone che si trovano a vivere una situazione di difficoltà.
23 Febbraio 2023

Banca delle Visite in campo per contrastare la povertà sanitaria

Quasi un terzo delle famiglie in povertà assoluta nel 2021 ha rimandato cure e visite mediche per motivi economici e la situazione è destinata a peggiorare con l’allungamento delle liste d’attesa del SSN. La Banca delle Visite è nata per sostenere chi non ha la possibilità di curarsi, donando visite specialistiche o esami di accertamento o favorendo l’accesso agevolato a tali servizi. La povertà sanitaria è un fenomeno ormai strutturale nel nostro Paese: ogni anno circa 4 milioni di famiglie limitano la spesa destinata a visite mediche e accertamenti periodici per ragioni economiche. Per rispondere a questo problema è nata la Banca delle Visite, un’iniziativa che ha tradotto il concetto di “caffè sospeso” nel mondo della sanità allo scopo di tutelare maggiormente il diritto alla salute. La povertà sanitaria in Italia: qualche dato L’espressione “povertà sanitaria” descrive le conseguenze della scarsità di reddito sui consumi e i comportamenti in materia di salute, specialmente negli ambiti in cui non è previsto un intervento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e le persone devono sostenere le spese “di tasca propria” (out of pocket), come per l’acquisto dei farmaci da banco e il pagamento dei ticket. Secondo il 10° Rapporto Donare per curare. Povertà sanitaria e donazione farmaci, curato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (organo di ricerca del Banco Farmaceutico), l’andamento della povertà sanitaria è stabile – e preoccupante – nel nostro Paese da alcuni anni. Nel 2021 quasi 4,8 milioni di famiglie in Italia hanno limitato le spese sanitarie rinunciando o rinviando le cure oppure ricorrendo a centri diagnostici più economici (OPSan 2022). Sebbene anche le famiglie non povere siano colpite dal fenomeno, sono le famiglie in povertà assoluta a rinunciare molto più spesso a cure e visite. Nel 2021 ha limitato la spesa sanitaria il 17,2% delle famiglie non povere e il 32,6% […]
22 Febbraio 2023

Banca delle Visite intervistata a “Roma di Giorno”

Qualche giorno fa siamo stati ospiti a “Roma di Giorno“, la trasmissione condotta da Elisa Mariani su Radio Roma, che ringraziamo per lo spazio che ci ha dedicato e i tanti argomenti toccati. Qui la registrazione della puntata con l’intervista alla nostra Presidente Michela Dominicis. Grazie ad Alessandro Notarnicola per averci messo in contatto con la redazione!
21 Febbraio 2023

Il Distretto di Tivoli a bordo con Banca delle Visite

Oggi su Il Messaggero la notizia dell’accordo siglato in questi giorni con il distretto socio-sanitario Roma 5.3 di cui Tivoli è il Comune capofila. Un protocollo di intesa su cui lavoriamo da alcuni mesi affichè l’invito si potesse estendere in maniera ufficiale a tutti e 17 i Comuni del Distretto per offrire aiuto a tutte quelle persone bisognose che potranno usufruirne, specie se, come in questa occasione, potrebbero trovarsi in piccoli paesi dove le strutture sanitarie pubbliche o convenzionate con il ssn non sempre sono vicine o di veloce accesso come tempi di attesa. Vogliamo ringraziare di nuovo Katjusa Panatta, nostra Amica Sostenitrice e promotrice mutualistica che, nel pieno dei valori del mutuo soccorso, ha coinvolto dapprima il Sindaco di Sambuci, Francesco Napoleone, che pure ringraziamo per essersi prodigato a sostenere l’iniziativa con i suoi colleghi Sindaci avviando così la sensibilizzazione degli interlocutori sul posto e infine l’Assessore delle Pol. Sociali di Tivoli, Maria Luisa Cappello, che ha poi lavorato sull’accordo insieme alla nostra Presidente Michela Dominicis, fino ad arrivare alla sottoscrizione. Una sinergia win-win quella tra le amministrazioni locali e le realtà del terzo settore come la nostra, che ci consente di fare qualcosa di concreto ed immediato per chi si trova in situazione di non poter effettuare visite o esami medici a pagamento, e neanche di poter attendere mesi per un appuntamento. Troppe persone rinunciano alle cure, e troppe malattie si trascurano perchè le spese sono tante nel budget familiare, e non si riesce a fare neanche delle visite di routine di Prevenzione. Insieme possiamo essere un prezioso aiuto a chi si trova in questo momento a vivere una situazione complicata, semplicemente diffondendo la nostra iniziativa, segnalando una richiesta di aiuto e donando. Grazie fin d’ora a tutti coloro che si adopereranno per aumentare la portata del nostro […]
17 Febbraio 2023

Diamo il benvenuto a 17 nuovi Comuni Amici!

Un’adesione all’unanimità da parte delle amministrazioni del distretto socio-sanitario RM 5.3 con capofila il Comune di Tivoli, su proposta dell’assessore alle politiche sociali e welfare Maria Luisa Cappelli del Comune di Tivoli. Un’adesione che va così ad affiancare le tante attività già avviate sul territorio a supporto del cittadino, con particolare attenzione alle fasce fragili. La nostra iniziativa, presentata all’assessorato delle politiche sociali del Comune di Tivoli nei mesi scorsi, è stata accolta con entusiasmo e subito allargata ai Comuni del distretto socio-sanitario affinchè si potesse attivare una sinergia concreta sul territorio anche grazie al prezioso lavoro di ascolto degli operatori dei servizi sociali. “Sono molto felice della sottoscrizione di questo protocollo di intesa”, ha dichiarato l’assessore Maria Luisa Cappelli, firmataria per il distretto, “che va ad aggiungersi ai tanti progetti che portiamo avanti da anni in ambito sociale, e che auspichiamo possano essere fruiti da chi ne ha bisogno, senza timore di chiedere aiuto”. La collaborazione prevederà in primis il coinvolgimento delle strutture sanitarie e i medici professionisti presenti sul territorio per facilitare maggiormente l’utente bisognoso che può avere difficoltà logistiche nel raggiungere località più lontane. “Quello che chiederemo alle strutture e i professionisti in zona, come tutti i SuperDoc che aderiscono al circuito solidale, sarà la disponibilità a fornire qualche prestazione solidale gratuita e un listino dedicato a costi calmierati” – ha aggiunto la nostra Presidente di Banca delle Visite Onlus, Michela Dominicis, in occasione della consegna dell’Attestato all’Assessore Cappelli presso il Comune di Tivoli – “L’obiettivo è aumentare il numero delle prestazioni erogate grazie al contributo di tutti nella divulgazione dell’iniziativa, con l’auspicio di raggiungere quelle situazioni di bisogno che si sono venute a creare anche in conseguenza alla crisi pandemica”. Ringraziamo la nostra Amica Sostenitrice Katjusa Panatta per aver propiziato l’incontro e l’avvio dell’iter che ci […]
14 Febbraio 2023

A lezione di solidarietà con gli studenti del liceo Catullo di Monterotondo (RM)

L’Amore è condivisione, e in questo giorno in cui si festeggia una dolce ricorrenza possiamo dire di aver celebrato l’amore in una delle sue forme più alte: quella per il prossimo! È stato un piacere raccontare il nostro circuito solidale ad un’altra nutrita rappresentanza di studenti del Liceo Catullo di Monterotondo, nell’ambito del programma di formazione PCTO, ovvero il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento che permettono agli studenti di integrare la tradizionale formazione d’aula. Grazie al Museo del Mutuo Soccorso per averci ospitato, e ai sempre preziosi compagni di viaggio in questa avventura, Mutua MBA e l’Avis Intercomunale San Pietro che hanno completato la giornata formativa.
8 Febbraio 2023

Nuova Partnership con DoctorApp!

Banca Delle Visite applica il concetto del “caffè sospeso” in sanità, donando prestazioni solidali e raccogliendo la disponibilità di medici specialisti di mettere a disposizione visite e prestazioni sanitarie per i più bisognosi, senza vincoli di età o tipo di prestazione, in tutta Italia. Siamo felici che DoctorApp abbia guardato con sensibilità al nostro progetto solidale decidendo di dare spazio alla nostra iniziativa. «Banca delle Visite aiuta chi non può permettersi una visita medica a pagamento, chi non può attendere i tempi del Servizio Sanitario Pubblico, chi ha bisogno di cure immediate. Obiettivi che in DoctorApp condividiamo appieno – sottolinea Alessandro Giraudo, CEO e founder di Doctor App –. Ho creduto in questo accordo fin dall’inizio. Ci teniamo a tutelare le fasce più deboli della popolazione e sono contento che ora la startup che ho fondato possa fare qualcosa di concreto in questa direzione. Ecco perché le prime dieci visite saranno donate direttamente da DoctorApp: vogliamo dare il buon esempio». Un problema reale Quando il tempo di attesa è troppo lungo e la salute è a rischio, molti cittadini cercano prestazioni private. Secondo il 18° Rapporto Sanità del Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità (Crea) dell’Università di Roma Tor Vergata, cresce la spesa sanitaria privata, parliamo di una media di oltre 1.700 euro a famiglia all’anno. Il 5,2% dei nuclei familiari versa in disagio economico a causa delle spese sanitarie, 378.627 nuclei si sono impoveriti per le spese sanitarie e 610.048 hanno sostenuto spese sanitarie definite “catastrofiche”. Banca Delle Visite verifica che le persone che chiedono aiuto siano effettivamente in difficoltà. Le segnalazioni arrivano dagli Amici Sostenitori e gli Amici Point, i Comuni Amici, da collaborazioni col terzo settore, ma anche dagli utenti stessi che possono inoltrare la richiesta tramite il sito. Se l’utente bisognoso non riesce ad […]
6 Febbraio 2023

Un flash sulla sanità pubblica in Italia

Oggi sul Corriere della Sera un articolo che è l’ennesima fotografia di ciò che purtroppo si sta verificando in termini di accesso alle cure sanitarie nel nostro Paese: il pezzo, a firma di Milena Gabanelli e Simona Ravizza recita così: “Sanità: chi può paga, tutti gli altri aspettano.” In Italia da tempo indefinito la certezza di avere un esame o una visita medica in tempi rapidi ce l’ha solo chi può permettersi di pagare. Prima della pandemia, secondo il Censis, 19,6 milioni di italiani si sono visti negare almeno una prestazione dei livelli essenziali di assistenza in un anno e, presa visione della lunghezza della lista di attesa, hanno proceduto a farla di tasca propria: ogni 100 tentativi di prenotazione, 28 sono finiti nel privato.” E dopo i due anni di Covid la situazione purtroppo è peggiorata. Nel nostro ‘piccolo’ come giovane Onlus è proprio durante il Covid che ci siamo resi conto di quanto in realtà potessimo sostenere concretamente chi si trova in difficoltà e quindi abbiamo iniziato a divulgare la nostra mission iniziando a sensibilizzare le persone all’ascolto attivo affinchè potessero emergere dei bisogni, anche laddove non immediatamente manifesti, magari solo per ritrosia ad esporsi e a chiedere aiuto. Tante persone delle fasce ‘fragili‘ non hanno la possibilità di pagare visite e prestazioni private e non possono attendere mesi. Tanti altri possono trovarsi in una condizione momentaneamente nuova di difficoltà, tante le famiglie a cui il Covid ha tolto certezze, e la crisi sta togliendo anche le minime sicurezze: sono tantissime le persone che si trovano, loro malgrado, a far quadrare un budget familiare dove i conti non tornano più e si deve rinunciare un po’ a tutto, anche a curare la propria salute. La forza di Banca delle Visite sono le persone che ci aiutano ogni giorno con un passaparola sano e generoso: ognuno può essere una sentinella preziosa sul territorio per portare un messaggio solidale e un aiuto insperato. Laddove le attese sono più lunghe, le disponibilità del Ssn più scomode per un utente che magari non può spostarsi, che non ha un’auto o che semplicemente non ha nessuno che possa aiutarlo. Quella persona che aiutiamo oggi, un domani potrebbe essere un nostro amico, un parente, un vicino di casa o noi stessi. Per questo crediamo fortemente […]
5 Febbraio 2023

Nuovo Amico Point Accademia Romana d’Armi

Nel weekend abbiamo dato il benvenuto ad un nuovo Amico Point nel mondo sportivo! Ecco l’Accademia Romana d’Armi, Accademia di Scherma Storica che porta avanti questa antica e nobile arte marziale da più di 20 anni con grande passione e che ieri abbiamo potuto vedere in azione in una sessione di gare del campionato italiano. Un connubio sempre forte tra Sport e Salute per condividere la cultura del benessere e della prevenzione e per incoraggiare anche chi vive in una condizione di disagio economico ad intraprendere un percorso sportivo per imparare a prendersi cura della propria sfera psicofisica anche avendo pochi mezzi. Grazie ad occasioni come queste possiamo allargare il passaparola, creare nuove connessioni per diffondere il nostro messaggio solidale e raggiungere persone che possono aver bisogno di noi. Amiamo le collaborazioni col mondo sportivo perché sacrificio, gioco di squadra, impegno e condivisione sono i valori universali che rappresentano un tesoro prezioso per ogni società sana che vuole prendersi cura del proprio futuro e del benessere di ogni sua persona, e, insieme alla solidarietà e all’attenzione per il prossimo, possiamo adoperarci per non lasciare indietro nessuno. Grazie di cuore a Silvia Tomassetti che ha propiziato con entusiasmo questa collaborazione.
30 Gennaio 2023

Ladispoli, nuovo Comune Amico di Banca delle Visite

Siamo felici di dare il benvenuto ufficiale al Comune di Ladispoli, che, dopo averci conosciuto in occasione di un convegno promosso dall’Avis Intercomunale San Pietro, ha subito voluto abbracciare il nostro circuito solidale per avere uno strumento in più da affiancare all’attività dei propri servizi sociali. E’ così che in pochi mesi sono state aiutate una ventina di persone in #difficoltà che non potevano permettersi di pagare visite private, né potevano attendere i tempi della sanità pubblica, le cui disponibilità per gli appuntamenti superavano un’attesa di oltre 4 mesi. La collaborazione con i referenti dei servizi sociali, la Fondazione e le strutture sanitarie sul territorio che hanno dato la disponibilità a fornire visite a costi calmierati e in alcuni casi gratuite, hanno potuto far posare questa prima ‘pietra’ e rendere fattivo l’accordo sottoscritto dal Comune. L’obiettivo è aumentare le prestazioni con la divulgazione dell’iniziativa con l’auspicio che da questa prima attività sul territorio possa scaturire una rete solidale sempre più corposa e si possa intervenire tempestivamente nei casi di bisogno per sostenere più utenti possibili, dove chi può, dona, e chi ha bisogno non abbia timore a chiedere aiuto. Delle prestazioni erogate in questa zona, una buona parte ha riguardato visite ed esami dell’area cardiologica, seguite da richieste negli ambiti più svariati, dall’area oculistica alla ginecologica, angiologica, fisiatrica, odontoiatrica, remautologica, alcune ecografie e risonanze magnetiche. Il circuito solidale, attivo su tutto il territorio nazionale dal 2017 con la mission di facilitare l’accesso alla Salute anche per chi vive in condizioni di disagio economico e familiare, rappresenta di fatto un concreto aiuto per la comunità, nel rispetto della dignità dell’individuo e per promuovere la cultura della Prevenzione anche tra le fasce più deboli. In questo senso, il sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, ha personalmente ringraziato Banca delle Visite per il sostegno […]
23 Gennaio 2023

Benvenuta Moncalieri

Dopo l’adesione come Comune Amico, a Moncalieri si inizia a lavorare per donare salute! Per le persone in in difficoltà e i loro piccoli animali. Sabato mattina presso la sede dell’associazione Famiglia Moncalereisa, a due passi da Moncalieri Comunità, si è svolta la presentazione di Comune Amico Con la consegna del simbolico attestato di Comune Amico si è sugellata l’adesione dell’amminitrazione locale al nostro circuito solidale. Un doveroso grazie a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento, a partire dall’assessora Silvia Di Crescenzo e l’assessora Alessandra Borello per essere state le prime sostenitrici di questa collaborazione, al Sindaco Paolo Montagna e tutta la giunta comunale per aver accolto favorevolmente la nostra proposta. Il Comune, oltre ad aderire al circuito solidale per sostenere entrambe le aree, sia le persone in difficoltà che anche i loro amici animali, ha anche donato in prima persona un contributo e coinvolto l’Ordine dei Comuni, che, per il tramite dei servizi sociali, potrà mettere a disposizione il servizio a tutta la comunità, interfacciandosi con noi. Grazie anche allo staff di Moncalieri Comunità e al nostro Amico Point Egidio Perna che ci ha egregiamente rappresentato illustrando la Fondazione e le sue attività e poi consegnando l’attestato al Sindaco e alle sue Assessore. Insieme doniamo Salute Di seguito alcuni articoli correlati Banca delle Visite Onlus: l’accesso alle cure mediche per tutti.
Hai bisogno dell'aiuto di Banca delle Visite?

Richiedi una prestazione sanitaria

Aiutare chi non può permettersi una visita medica a pagamento, chi non può attendere i tempi del Servizio Sanitario Pubblico, chi ha bisogno di cure immediate. Sono questi gli obiettivi di “Banca delle Visite”: una piattaforma web in cui offerta e domanda si incontrano in modo trasparente e limpido.

La Banca delle Visite, grazie alle donazioni di privati cittadini e aziende, garantisce a singole persone bisognose e associazioni di volontariato l'accesso gratuito a visite mediche specialistiche e prestazioni sanitarie.

0

Visite disponibili


Abbiamo a cuore la tua salute

Inizia oggi una raccolta fondi per te o per qualcuno a te caro!


Sappiamo che per alcuni problemi di salute, una sola visita non basta e sono necessari protocolli di cure a volte lunghi e dispendiosi. Con Banca delle Visite ti aiuteremo a trovare i fondi necessari.