News ed Eventi

Resta sempre aggiornato sugli eventi e novità di Banca delle Visite.

28 Novembre 2022

Conferenza stampa al Municipio XII di Roma Capitale

Oggi, presso la sala consiliare Martiri del Forte Bravetta, la presentazione del protocollo di intesa con il municipio XII di Roma Capitale che disporrà del supporto di Banca delle Visite per gli utenti delle fasce fragili che si rivolgono al Punto Unico di Ascolto dei Servizi Sociali del municipio. Un sentito grazie ai consiglieri Gianna Costantini – Consigliera Municipio Roma XII e Alessandro Alongi per averci supportato nell’iter, al presidente Elio Tomassetti per aver raccolto la nostra proposta e alla Delegata per il Sindaco dell’ASL Roma 3, Pina Maturani per il suo intervento. Presenti per la Fondazione la Presidente Michela Dominicis che ha illustrato il circuito solidale e Laura Giacobbe Amica Sostenitrice della Banca delle Visite. Grazie infine ai tanti consiglieri e assessori presenti, così come alle numerose associazioni che hanno risposto all’invito. Determinante l’importanza di collaborare sul territorio e fare rete.
24 Novembre 2022

Banca delle Visite a Napoli per il NO alla violenza sulle donne

Per la ricorrenza della giornata internazionale della violenza contro le donne, domani 25 novembre, abbiamo raccolto l’invito della Presidente del Consiglio delle Elette, Anna Maria Maisto, che ha voluto inserire Banca delle Visite all’interno di un programma ricco di spunti e dai contributi davvero sentiti e partecipati sul tema, con tanti interventi che hanno illustrato i progetti attivi sul territorio, oggi alla Sala dei Baroni a Castel Nuovo a Napoli. Un incontro che ci ha portato a stringere sinergie concrete e ad offrire sin da subito un aiuto immediato per le situazioni delicate ben rappresentate nelle testimonianze rese: Banca delle Visite, come da sua mission di concretezza e immediatezza dell’aiuto a chi ha bisogno, mette a disposizione 100 prestazioni sanitarie per le donne e le associazioni locali che le seguono, per consentire a chi non ha un’indipendenza a volte anche morale oltre che materiale, a tutelare il bene più caro che si possiede, che è quello della Salute. Grazie di cuore a Nives Farnese e Marco Vespoli per l’attenta presenza e a MATILDE PISELLI e Matteo Contino per aver propiziato la presenza della nostra Presidente all’iniziativa.
18 Novembre 2022

A Bastia Umbra per l’incontro dedicato a “Prendiamoci Cura” nel programma di UMBRIAFIERE “Fa la cosa giusta!”

Banca delle Visite e la Fondazione Loreti hanno avuto modo di portare la propria testimonianza valoriale a supporto di un programma di welfare di prossimità come quello messo in campo dall’iniziativa Prendiamoci Cura che ringraziamo fin da ora per il sostegno che porterà alla nostra causa solidale, in concerto con le diocesi umbre e le realtà della Caritas locale. Un’opportunità per dimostrare che l’aiuto reciproco e la collaborazione sul territorio a più livelli e interlocutori è un modo concreto per sostenere la comunità locale facendo solidarietà. Relatori dell’incontro: Carlo Cerati, direttore dell’Ufficio per la pastorale dei problemi sociali e il lavoro di Perugia che ha moderato l’incontro; Prof. Pierluigi Grasselli, Direttore Osservatorio Caritas Perugia; Don Edoardo Rossi – Direttore Caritas Diocesi Spoleto Norcia; Dott.ssa Raffaella Bartesaghi, Fondazione Giulio Loreti; Dott.ssa Michela Dominicis, Fondazione Banca delle Visite; Cesare Palombi promotore mutualistico Mutua MBA; Dott.ssa Elisa Marcaccioli, Presidente Unione Parkinsoniani; Carlo Cerati, Direttore dell’Ufficio per la pastorale dei problemi sociali e il lavoro di Perugia-Città della Pieve Grazie ai tanti presenti, alle Confcooperative e alle associazioni del territorio. #insiemedoniamoSalute Cesare Palombi UMBRIAFIERE S.P.A. #FalacosaGiusta
15 Novembre 2022

Banca delle Visite a Buongiorno Lazio, con Lazio TV

Oggi siamo stati ospiti a “Buongiorno Lazio”, condotto da Silvia Vecchi in diretta dagli studi di Lazio Tv per raccontare come funziona il nostro circuito solidale Banca delle Visite Onlus e la nuova iniziativa Banca delle Visite PET. Grazie a Silvia Vecchi, a Buongiorno Lazio per aver accolto con entusiasmo la nostra presidente Michela Dominicis. Nell’intervista abbiamo potuto spiegare il funzionamento e il supporto di tanti, dai normali cittadini, ai Dottori, ai Comuni, ma anche sottolineare l’importanza delle piccole azioni che ciascuno di noi può fare su www.bancadellevisite.it: chi può dona un piccolo contributo, anche tramite acquisti dallo shop solidale, e chi ha bisogno, invece, chiede aiuto. È in momenti come questo che un piccolo gesto di solidarietà può fare la differenza e può concretamente aiutare qualcuno che si trova in difficoltà, molti lo sono per la prima volta nella propria vita. Grazie a Silvia Vecchi e a Lazio TV per averci ospitato! Alla prossima visita.
9 Novembre 2022

Diamo il benvenuto al municipio XII di Roma capitale!

È stato firmato oggi presso la sede del Municipio XII il protocollo di intesa con la Fondazione Banca delle Visite Onlus per l’adesione al circuito solidale che si occupa di donare prestazioni mediche necessarie a persone in difficoltà e non riescono a sostenere i costi di visite private o visite veterinarie per i loro amici animali. L’iniziativa è stata promossa dai Consiglieri Alessandro Alongi e Gianna Costantini nell’ambito di un programma di attività volte al miglioramento del benessere del cittadino. «Questo progetto si pone in continuità con le numerose iniziative assunte dal Municipio nel campo della prevenzione. Da tempo, ormai, il Municipio è impegnato a prendersi cura in maniera concreta della comunità locale, a partire dalle fasce più̀ fragili» ha commentato il Presidente del XII Municipio Elio Tomassetti. «Troppe famiglie, in questi ultimi anni segnati da crisi economica e pandemia, hanno dovuto fare rinunce e tagliare le spese, tra cui anche quelle sanitarie. Questo progetto è pensato anche per loro, oltre che per tutti cittadini maggiormente bisognosi, per far sì che nessuno debba rinunciare alle cure e ad una vita migliore» La nostra Presidente Michela Dominicis ha aggiunto: “Ci fa estremamente piacere accogliere il Municipio XII tra le amministrazioni che hanno percepito l’importanza della nostra mission solidale come strumento prezioso per dedicare quella attenzione necessaria verso le persone che possono trovarsi a vivere una situazione di difficoltà, specie laddove il municipio, con i propri punti di ascolto sul territorio, può averne contezza in maniera diretta e dunque favorire un intervento tempestivo a supporto della persona.” Un supporto importante verrà anche dai centri medici e gli specialisti che vorranno mettere a disposizione del circuito alcune visite solidali e un listino calmierato. I cittadini stessi, privati e aziende che vogliano sostenere questa attività a favore del proprio municipio, possono seguire le indicazioni […]
7 Novembre 2022

Banca delle Visite, la banca che dona salute, sul Resto del Carlino. Appuntamento al Charity Dinner di giovedì ad Imola per donare salute

Una banca che tutela il diritto di tutti alla salute. Ma anche impegnata nella promozione di una serie di iniziative per tendere la mano alle persone in difficoltà. È nata nel 2015, con questi intenti, la Fondazione Banca delle Visite Onlus che ha tra i suoi soci costituenti MBA, prima società di mutuo soccorso no profit in Italia. Un supporto, nel rispetto dei principi mutualistici della solidarietà e dell’aiuto reciproco, per chi non può permettersi una visita medica a pagamento e non può attendere i tempi del servizio sanitario nazionale. Criticità sempre più attuali in caso di malattia in un periodo contraddistinto dal crescente disagio economico e sociale. Così il circuito solidale Banca delle Visite, partito nel 2017 e che vanta Amici sostenitori in tutta Italia, farà tappa anche ad Imola il prossimo 10 novembre con una cena di raccolta fondi al ristorante stellato San Domenico. Donazioni da convertire in prestazioni mediche gratuite per persone bisognose. “L’obiettivo è quello di sensibilizzare il territorio alla cultura del dono e sul senso di identità e di appartenenza – spiega Elena Simoni, Promotrice mutualistica e Amica Sostenitrice di Banca delle Visite, che cura l’organizzazione della serata. È il nostro primo evento ad Imola anche se in città abbiamo già diversi associati. L’obiettivo è di coinvolgere Professionisti e Imprenditori al fine di creare collaborazioni utili per divulgare l’importanza del nostro progetto di tutela della salute”. Aperitivo fissato alle ore 19 nelle celebri cantine del rinomato locale poi via libera alla cena (info tel. 339.6771332). “Abbiamo già una cinquantina di adesioni – anticipa -. Sarà con noi anche la presidente della Fondazione, Michela Dominicis“. La realtà, che gestisce in modo virtuoso quelle risorse economiche in arrivo dai contributi degli associati titolari di piani integrativi sanitari e dalle donazioni, e da chiunque voglia contribuire al circuito […]
31 Ottobre 2022

Il progetto PCTO del Liceo classico Catullo fa tappa al Museo

Oggi al 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝘂𝘁𝘂𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 per una nuova tappa del progetto di formazione PCTO con il Liceo Classico Catullo di Monterotondo (RM). Un’esperienza che ha consentito ai ragazzi di visitare il Palasalute a Formello, sede di Mutua MBA, di vedere dal vivo le centinaia di testimonianze delle società di mutuo soccorso all’interno del Museo, un modo per approfondire un pezzo di storia dal profondo valore civile e sociale. La giornata ha visto poi i ragazzi assistere attenti ad alcuni interventi, incluso quello della nostra Presidente Michela Dominicis riguardante l’esempio di mutualità nella solidarietà come rappresenta il caso di Banca delle Visite. Grazie ancora alla Dirigente del Liceo Catullo Giuseppina Frappetta, alle Responsabili PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) Costetti Elisabetta, Cataldo Nuria e Raimo Vincenza e al Prof. Luca Rosiello per la costante presenza e accompagnamento dei ragazzi in questa avventura. Un grazie enorme a Mutua MBA con il suo Presidente Luciano Dragonetti e all’Avis Intercomunale San Pietro con il Presidente Fulvio Vicerè, per essere i fantastici protagonisti di questa attività per il Liceo che consente ai ragazzi di conoscere meglio da vicino il mondo del terzo settore, e alla sempre preziosa presenza di Stefania Macioci, Promotrice Mutualistica e donatrice Avis, per aver contribuito alle sinergie tra i partner di questo primo e importante percorso formativo dedicato alle scuole.
25 Ottobre 2022

Il case history Banca delle Visite alla MIC-Conference 2022, Luiss University

La MIC-CONFERENCE 2022 alla LUISS GUIDO CARLI di Roma, riflessioni e testimonianze sul ruolo della mutualità e della cooperazione nel mondo Il 24 ottobre 2022 CASMEF e LUISS Guido Carli University hanno ospitato la Mutual Insurance Conference (MIC) 2022 dal titolo “Leading with Purpose in Times of Crisis” riunendo esponenti internazionali del settore scientifico, cooperativo e mutualistico. Un incontro organizzato in concomitanza con l’International Cooperative and Mutual Insurance Federation – ICMIF Centenary Conference che si sta tenendo in questi giorni a Roma, dal 25 al 28 ottobre 2022. L’agenda della giornata ha visto in apertura gli interventi del Prof. Giorgio Di Giorgio, docente di Teoria e Politica Monetaria dell’Università LUISS, del Prof. Antti Talonen, docente universitario in Finlandia e co-fondatore della MIC-Conference, della Prof. Liz Green, Executive Vice President della ICMIF. Il panel della mattinata è stato poi completato dall’intervento “Leading with Purpose: role of mutual in contemporary Societies” di Shaun Tarbuck, Chief Executive ICMIF, e dal Prof. W. Jean Kwon dalla St. John’s University di New York con il suo speech “Leading with Purpose throught Innovation and Insurtech”. Nel programma pomeridiano della conferenza, dedicata alle overview nel mondo post-covid in tema di healthcare è intervenuto il Dr. Loek Caubo, Presidente dell’International Association of Mutual Benefit Societies, seguito dal panel dedicato alla realtà mutualistica in Italia. Un “unicum” ben narrato da Luciano Dragonetti, Presidente di Mutua MBA, che ha illustrato l’excursus storico sull’evoluzione delle società di mutuo soccorso, illustrandone le origini e il significato storico e culturale della cooperazione mutualistica a partire dalle creazione delle prime casse di mutuo soccorso di metà ottocento alla realtà attuale di Mutua MBA, leader in Italia per numero di associati. Un mondo non profit che lascia a partner esterni l’erogazione dei servizi operativi e della gestione delle attività legate al mondo welfare aziendale e […]
21 Ottobre 2022

Presentazione ufficiale al Municipio XV di Roma Capitale

Oggi la conferenza stampa per la presentazione pubblica della collaborazione tra il municipio e Banca delle Visite. L’incontro, aperto da Agnese Rollo, Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali, ha visto anche l’intervento dell’Assessore al Commercio e allo Sport Tommaso Martelli. Da parte nostra ringraziamo entrambi per aver assunto l’impegno a collaborare a lungo nel percorso appena intrapreso, in cui Banca delle Visite e il Municipio XV potranno sostenere gli utenti bisognosi di cure urgenti che non possono attendere a lungo per un appuntamento tramite Ssn o permettersi una visita medica a pagamento. Fondamentale sarà il supporto di aziende e privati cittadini che sosteranno l’iniziativa per poter continuare ad aumentare il numero delle prestazioni da erogare. Il progetto Banca delle Visite, raccontato a partire dai principi della mutualità e della solidarietà, è stata tenuta a cura di Laura Giacobbe, Promotrice Mutualistica e Amica Sostenitrice di Banca delle Visite e da Michela Dominicis, Presidente della Fondazione Onlus. “Assistere anche dal punto di vista medico chi, per urgenze, non può permettersi prestazioni sanitarie a pagamento o attendere tempi troppo lunghi, è una forma di partecipazione attiva e solidale; spero davvero che questo circuito trovi ancora più spazio sul nostro territorio, creando una vera e propria rete di solidarietà”. Così in una nota l’Assessora alle Politiche Sociali e alla Sanità del Municipio XV, Agnese Rollo, padrona di casa oggi, al cospetto di una numerosa platea di associazioni e realtà attive sul territorio che saranno un prezioso collante per mettere il servizio a disposizione di chi ha più bisogno. Per chi vuole aiutare, è possibile donare un importo libero o scegliere una prestazione solidale, clicca qui. È possibile sostenere Banca delle Visite Onlus anche con il 5×1000, inserendo il CF: 97855500589 nella propria dichiarazione dei redditi. Per chi vuole portare Banca delle Visite nel […]
20 Ottobre 2022

Presentazione pubblica a Piazza Armerina

Dopo l’adesione come comune Amico, la presentazione alle associazioni locali e agli interlocutori interessati a collaborare per portare il servizio solidale ad essere operativo in modo più sinergico possibile sul territorio di Piazza Armerina e dintorni. Grazie di cuore per l’impegno a Luisa Nasello, Alessandro Messina, il Vice Sindaco D.ssa Luisa Giunta, e L’assessorato dei servizi sociali e tutto lo staff. #visitesolidali #mutualita #solidarieta #piazzaarmerina #sicilia
18 Ottobre 2022

Banca delle Visite PET per la rubrica “Teletutto racconta SALUTE”.

Poco fa siamo stati in diretta su TELETUTTO per raccontare il nostro circuito Banca delle Visite e Banca delle Visite PET per la rubrica “Teletutto racconta SALUTE”. In studio la nostra Amica Sostenitrice Mara Pinzoni e in collegamento skype la nostra Presidente Michela Dominicis. Grazie alla redazione di Teletutto che ci ospita per il terzo anno consecutivo e a tutti gli amici lombardi che ci hanno seguito sul canale 12.
17 Ottobre 2022

Cassina de’ Pecchi (MI) nuovo Comune Amico

Un’altra amministrazione si aggiunge ai nostri Comuni Amici: la Giunta Comunale di Cassina de’ Pecchi ha dato oggi parere favorevole in modo unanime alla sottoscrizione della convenzione con il nostro circuito solidale. “Si tratta di un passo concreto nella direzione del sostegno alle fasce meno abbienti della nostra comunità – ha dichiarato soddisfatta il Sindaco Elisa Balconi. Un’attenzione particolare alle famiglie più in difficoltà è doveroso in un periodo storico come quello che stiamo attraversando, caratterizzato da numerose emergenze economiche e sociali”. “Uno dei più importanti compiti di un buon amministratore, al pari del buon padre di famiglia, è quello di tutelare il diritto alla salute dei propri concittadini -ha sottolineato invece l’Assessore Gianluigi De Sanctis. Con questa iniziativa desideriamo supportare chi non può permettersi di attendere i tempi del servizio nazionale né di poter pagare visite private, soprattutto quando appaiono i primi segnali di una patologia, al fine di evitare che questa prenda il sopravvento”. Ringraziamo tutta la Giunta per aver compreso e adottato il nostro servizio solidale in modo ufficiale sul territorio, e la nostra amica sostenitrice Simona Amatori per aver introdotto il tema all’attento e sensibile assessore De Sanctis che in modo estremamente proattivo, lo ha presentato in Giunta.
17 Ottobre 2022

Da Binario 95 nella Giornata Mondiale della Lotta alla povertà

Una visita a Binario95 nella Giornata Mondiale della Lotta alla povertà. Oggi 17 ottobre nella Giornata Mondiale della Lotta alla #Povertà siamo andati a trovare Binario 95 una realtà attiva da anni alla Stazione Termini, parte di un hub che gestisce diversi centri in tante tra le principali stazioni italiane. Il tempo trascorso con gli amici di Binario 95, che presto accoglieremo tra i nostri Amici Point, è stato un viaggio nel viaggio, in un mondo parallelo in cui tante persone, per motivi diversi, si ritrovano a vivere. Anche loro malgrado. Binario 95 opera dal 15 dicembre 2002, e da una piccola stanza è passata ad avere spazi e attività per diverse persone che segue attivamente e per tante altre che qui trovano persone pronte all’ascolto, diventando un punto fermo come help center per persone in difficoltà, che poi riescono a seguire in un percorso di reinserimento e riabilitazione sociale, partendo in primis dalla ricostruzione della dignità della persona umana. Grazie di cuore al team che ci ha accolto, a partire da Luca Bernuzzi, Coordinatore progetto Dottor Binario; Fabrizio Schedid, Vicepresidente e Responsabile Polo Sociale Roma Termini e Alessandro Radicchi, Fondatore Binario 95 e Presidente Europe Consulting Onlus. Grazie anche al sempre attivo Francesco Lasaponara di Lab00 Onlus per averci fatto conoscere. Saremo felici di accogliere presto Binario95 tra gli Amici Point di Banca delle Visite!
10 Ottobre 2022

Parte l’iniziativa a supporto degli utenti del Roma Sports Network

Una delle partnership inaugurate quest’anno dopo aver essere stati a fianco della Roma Volley Club Femminile nella passata stagione, un allargamento del nostro supporto a tutte le discipline e le squadre del circuito Roma Sports Network e alle loro famiglie, per i casi di necessità. Salute e Sport: due valori che possono fare moltissimo per il benessere di una comunità. Insieme doniamo salute! Per chi vuole aiutarci ad aiutare più utenti possibili, clicca qui.
8 Ottobre 2022

Banca delle Visite al Padel & Salute

Quando si parla di prevenzione, sport e salute noi ci siamo: grazie per l’invito al prof. Arcieri Stefano e a Capire per prevenire per il loro nuovo evento “Padel e salute” tenutosi ieri allo Juvenia official. Grazie anche a Fabrizio Sabatucci per aver posato con il nostro cuoreitinerante.
Hai bisogno dell'aiuto di Banca delle Visite?

Richiedi una prestazione sanitaria

Aiutare chi non può permettersi una visita medica a pagamento, chi non può attendere i tempi del Servizio Sanitario Pubblico, chi ha bisogno di cure immediate. Sono questi gli obiettivi di “Banca delle Visite”: una piattaforma web in cui offerta e domanda si incontrano in modo trasparente e limpido.

La Banca delle Visite, grazie alle donazioni di privati cittadini e aziende, garantisce a singole persone bisognose e associazioni di volontariato l'accesso gratuito a visite mediche specialistiche e prestazioni sanitarie.

0

Visite disponibili


Abbiamo a cuore la tua salute

Inizia oggi una raccolta fondi per te o per qualcuno a te caro!


Sappiamo che per alcuni problemi di salute, una sola visita non basta e sono necessari protocolli di cure a volte lunghi e dispendiosi. Con Banca delle Visite ti aiuteremo a trovare i fondi necessari.